Ultim’ora Posto di Blocco, “Preferisci Hamilton o Marquez?”, da oggi lo chiedono a tutti: 100mila euro di multa e 3 anni di reclusione se rispondi male

0
Stai attento ai posti di blocco

Multa salatissima se sbagli risposta (Canva) - statodonna.it

Se sbagli a dare una certa risposta, le sanzioni che ti saranno assegnate, ti faranno accapponare la pelle!

La vita è il bene più prezioso che abbiamo; e ogni giorno, rappresenta un’occasione unica per crescere, imparare, amare, e costruire qualcosa di significativo. Motivo per cui, proteggere la propria esistenza significa valorizzare ogni istante, riconoscendone il valore profondo.

Salvaguardare la propria vita, non a caso, vuol dire prendersi cura della propria salute fisica e mentale; fare scelte consapevoli; e adottare comportamenti responsabili. Poiché, anche le piccole attenzioni quotidiane, possono far la differenza, fra uno stile di vita rischioso e uno equilibrato.

Inoltre, preservare la propria vita è un atto di rispetto verso le persone che ci amano, come famiglia, amici e partner, i quali condividono con noi il cammino, e soffrirebbero se venissimo meno per superficialità o imprudenza.

Infine, vivere pienamente e con attenzione, ci permette di realizzare i nostri sogni. D’altronde, la salvaguardia della vita non è solo una forma di auto-protezione, ma anche un mezzo per esprimere il meglio di sé, nel mondo.

Cosa non è solo una bravata, anzi!

Partecipare a corse clandestine e gare di velocità non autorizzate, non è affatto un semplice errore di valutazione, o una “ragazzata”. Dal momento che si tratta, invece, di una violazione grave del Codice della Strada; con conseguenze appunto penali, molto severe. Secondo l’articolo 9 bis, infatti, siffatte competizioni illegali, se svolte su strade o su aree pubbliche, costituiscono un reato. L’errore comune è pensare che si tratti solo di una multa per eccesso di velocità, ma la realtà è ben diversa, poiché si rischiano l’arresto, multe salate, e la confisca del veicolo.

Le gare di velocità, anche se estemporanee, son difatti punite duramente. E chi partecipa, può ricevere da sei mesi a un anno di reclusione, oltre che multe fino a 20 mila euro. Se la gara provoca lesioni o decessi, addirittura le pene salgono fino a dieci anni di carcere. E in più alla sospensione o revoca della patente, è prevista anche la confisca obbligatoria del mezzo. Giacché, come evidenziato da virgilio.it, queste sanzioni mirano a scoraggiare comportamenti pericolosi, per la sicurezza pubblica e propria.

Un qualcosa di pericoloso per tutti
Gare clandestine (Canva) – statodonna.it

Responsabilità penale: chi fa cosa

La legge, comunque, distingue chiaramente fra organizzatori, promotori, direttori di gara, e semplici partecipanti. E tutti coloro che contribuiscono in modo attivo all’evento – anche solo fornendo supporto logistico –, rischiano pesanti pene detentive e pecuniarie. Gli spettatori, al contrario, non son penalmente responsabili, sebbene la loro presenza possa indirettamente incentivare l’evento.

In presenza di una gara non autorizzata, le autorità possono in ogni caso intervenire subito, vietandone quindi lo svolgimento. E se il divieto vien ignorato, si applica l’articolo 650 del Codice penale. Così che a evento concluso, vengano sequestrati i veicoli impiegati nella gara. Una misura, in altre parole, severa, ma necessaria per arginare un fenomeno pericoloso per tutti.