Ultim’ora codice della strada: “Favorisca metro a nastro” | Anche se camminate ve lo chiedono, passata la legge

0
Per obbligo di legge

Porta sempre con te quest'oggetto (Canva) - statodonna.it

Quando esci con gli amici, o anche da solo/a, ricorda di portar con te quest’oggetto, altrimenti rischi persino le manette.

In molte occasioni, le istituzioni introducono leggi che sembrano del tutto scollegate dalla realtà quotidiana dei cittadini. Normative e regolamenti i quali, anziché risolvere problemi concreti, finiscono infatti per creare confusione, o suscitare ironia.

Spesso queste leggi nascono con buone intenzioni, eppure vengono formulate in modo rigido o incoerente. Facendo sì che il risultato sia una norma che complica la vita delle persone, ma senza apportare reali benefici alla collettività.

In alcuni casi, le nuove disposizioni sembrano ignorare il buonsenso, imponendo comportamenti difficili da rispettare o da applicare. E questo genera malcontento e sfiducia nelle istituzioni, soprattutto quando si ha l’impressione che manchi il contatto con la realtà.

Motivo per cui è, quindi, importante che le leggi rispecchino i bisogni autentici della società, e siano frutto di un dialogo fra cittadini e amministratori. Altrimenti, si corre il rischio d’introdurre regole che, più che utili, risultano solo assurde e inapplicabili.

Nuovo Codice della strada

Entrato in vigore a dicembre 2024, il nuovo Codice della Strada introduce modifiche rilevanti per aumentare la sicurezza, e responsabilizzare gli utenti della strada. Fra le novità, spicca la “tolleranza zero”, per chi guida sotto l’effetto di droghe: non essendo, per l’appunto, più necessario dimostrare l’alterazione psicofisica, poiché basterà la positività al test salivare, per far scattare la revoca immediata della patente. Per di più, son state introdotte persino sospensioni brevi della patente, da 7 a 15 giorni, anche per infrazioni comuni come l’uso del cellulare alla guida.

Il nuovo codice prevede maggiori obblighi per chi utilizza i monopattini elettrici, a cui dover perciò applicare targa, assicurazione, e l’indossamento del casco. Son state rafforzate anche le restrizioni per i neopatentati,  i quali dovranno ora rispettare limiti di potenza del veicolo, per i primi tre anni di patente; e pene più severe contro l’abbandono degli animali su strada, con sanzioni che possono arrivare fino a sette anni di reclusione – come riportato da sicilianews24.it.

Il pericolo delle macchine pirata
Un pericolo punibile per legge (Canva) – statodonna.it

Auto pirata, una piaga da contrastare

Nel 2024, si son registrati quasi mille episodi di pirateria stradale, con decine di morti, e oltre mille feriti. Inoltre, il fenomeno è aggravato dalla fuga dei responsabili, spesso a danno di pedoni e ciclisti. In caso di omissione di soccorso, dopo un incidente con danni alle persone, il nuovo Codice prevede pure, pene detentive da sei mesi a tre anni; e sospensione della patente, da uno a tre anni.

Una delle novità più discusse, riguarda sicuramente i pedoni, a cui è ora consentito attraversare fuori dalle strisce, solo se fra due passaggi pedonali ci son almeno 100 metri; camminando, comunque, perpendicolarmente al marciapiede. Chi attraversa in diagonale, può infatti incorrere in una multa da 26 a 102 euro. Misura, in altre parole, pensata per aumentare la sicurezza, ma la quale sta suscitando perplessità e ironie sui social; dove alcuni scherzano appunto sull’obbligo di portar con sé un metro, per calcolare esattamente l’angolazione dell’attraversamento.