Tahiti spostata in Italia, è a numero chiuso: se volete visitarla dovete prenotare subito

C’è una spiaggia che sembra uscita da una cartolina tropicale. Ecco dove si trova e come puoi prenotare. (Canva Foto) - statodonna.it
C’è una spiaggia che sembra uscita da una cartolina tropicale. Ecco dove si trova e come puoi prenotare le vacanze.
Ti svegli, vuoi mare, sole, silenzio. Cerchi un posto che non è affollato, che non ti dà fastidio. Guardi le foto online, sogni spiagge bianche e acqua trasparente. Poi scopri che esiste, e non è lontano.
Non devi volare ai Caraibi. Non serve passaporto, non serve cambiare fuso. Basta prendere un traghetto, salire in auto, guidare verso nord-est. Ti ritrovi in un angolo che non ti aspetti. Dove siamo?
Il nome gira tra chi ama il mare. La chiamano Tahiti italiana. Non è uno slogan, è una promessa. Sabbia bianca, fondale basso, colori che sembrano finti: è tutto vero. Tu puoi andarci, se prenoti in tempo.
Non è una spiaggia qualsiasi. Non entri quando vuoi, non parcheggi dove capita. C’è un limite, c’è una regola. E chi ci va lo sa: se non prenoti, resti fuori. Dove ci troviamo e perché questa zona la conoscono in pochi? Scoprila ora!
Le caratteristiche della zona
La chiamano Tahiti italiana per un motivo preciso: sabbia finissima, mare turchese, fondale che scende piano. È perfetta per bambini, coppie, chi vuole stare in acqua senza nuotare. Intorno ci sono dune, pinete, profumi intensi. Il paesaggio non ha nulla da invidiare a mete lontane.
Il mare ospita pesci colorati, stelle marine, ricci. Lo snorkeling è facile, il relax è garantito. La spiaggia è dentro un’area protetta, e l’accesso è limitato. Solo 1447 persone al giorno. Devi prenotare online, paghi 2 euro, e ti assicuri il posto. Se arrivi senza prenotazione, non entri. Dove siamo?

Dove ci troviamo
Cala Brandinchi è una delle spiagge più fotografate d’Italia. Si trova nel promontorio di Capo Coda Cavallo, vicino a San Teodoro. La chiamano Tahiti italiana per via del paesaggio: sabbia bianca, acqua cristallina, fondale basso. L’accesso è contingentato: solo 1447 persone al giorno. Prenotazione obbligatoria, costo 2 euro. Il sistema serve a proteggere l’ambiente e garantire tranquillità. La spiaggia è perfetta per famiglie, amanti dello snorkeling, chi cerca silenzio. C’è anche un valore storico: da qui, nel 1867, Garibaldi salpò verso Piombino.
La spiaggia è in Sardegna, vicino a San Teodoro. Il numero chiuso protegge il posto e ti regala pace. Paghi poco, ma devi muoverti prima. Se cerchi un’alternativa ai Caraibi, l’hai trovata. Non serve volare lontano. Basta organizzarti, scegliere il giorno, prenotare online. Puoi goderti uno dei luoghi più belli che puoi trovare in Italia. La notizia arriva da menshealth.com.