Vi dovete allenare in questo momento della giornata se volete essere in forma: così ringiovanite solo con l’esercizio fisico

Allenati in questo preciso momento (Canva) - statodonna.it
Fare attività fisica è l’anticamera della vita eterna. Tuttavia, il momento perfetto quando farlo, non è facile da scegliere.
Fare bodybuilding, significa molto più che sollevare pesi in palestra. Essendo, infatti, un impegno costante verso il miglioramento fisico e mentale; disciplina che richiede dedizione, pazienza e passione.
Il bodybuilding, infatti, implica il lavorare su ogni muscolo del corpo con esercizi mirati, con l’obiettivo di aumentare la massa muscolare, e migliorare la definizione. Non trattandosi, quindi, solo di forza, ma anche di estetica e proporzione.
Oltre all’allenamento, fare bodybuilding significa infatti curare l’alimentazione in modo rigoroso, bilanciando nutrienti per favorire la crescita muscolare e il recupero. Stile di vita il quale richiede anche una gestione attenta del riposo e del recupero.
Infine, è persino una sfida mentale, in grado d’insegnare disciplina, costanza e resilienza. Essendo un percorso che trasforma il corpo, ma anche la mente; portando a una miglior consapevolezza di sé, e della propria salute.
Il dibattito sull’orario dell’allenamento
Negli ultimi tempi, si è acceso un vivace dibattito sul momento migliore per allenarcisi: ovvero, se mattina o pomeriggio. E sebbene la scienza fornisca alcuni indizi utili, la realtà è spesso più complessa. Per via di impegni personali e lavorativi che possono, appunto, influenzare la scelta, rendendo difficile il seguire rigorosamente le indicazioni scientifiche. Spesso, non a caso, l’allenamento dipende più dalla praticità, che da teorie scientifiche, poiché non sempre si può scegliere liberamente quando andare in palestra.
Secondo alcuni studi, l’allenamento pomeridiano potrebbe favorire un maggior aumento della forza e della massa muscolare. Mentre ricerche pubblicate sul “Journal of Strength and Conditioning Research”, e su “Applied Physiology, Nutrition and Metabolism”, suggeriscono che chi si allena fra le 16:30 e le 18:30, ottiene fino al 50% in più di ipertrofia muscolare. Questo perché, nel pomeriggio, la temperatura corporea raggiunge il suo picco, facilitando quindi prestazioni fisiche più intense, e risultati migliori, in termini di forza.

Limiti pratici, nelle palestre
Tuttavia, come sottolinea Álvaro Guzmán, esperto di biomeccanica, questi dati possono non rispecchiare la realtà quotidiana delle palestre affollate. Allenarsi alle ore 19:00, con molte persone, e la necessità di aspettare per l’uso delle macchine, rende appunto difficile applicare siffatte evidenze scientifiche, in modo pratico. Tanto che l’ambiente reale può perciò condizionare molto le prestazioni, e l’esperienza di allenamento.
Alla fine, il miglior momento per allenarsi è quello in cui ci si sente motivati, e si può farlo con continuità. E studi come quello pubblicato su “Research Quarterly for Exercise and Sport”, confermano che la motivazione è il fattore più importante. Dunque, come raccomandato anche da menshealt.com, non ossessionatevi su mattina o pomeriggio, ma allenatevi quando vi fa stare bene, poiché l’allenamento stesso è ciò che conta davvero.