450 milioni a chi vuole cambiare lavoro: li prendete tutti così | Sbrigatevi, c’è poco tempo

0
Persona felice a lavoro

Cambiare lavoro diventa remunerativo, ecco come (Freepik Foto) - www.statodonna.it

In un territorio dinamico come quello dell’Emilia-Romagna, le piccole e medie imprese affrontano sfide continue.

A cosa sono legate? Al finanziamento e allo sviluppo dei propri progetti. La capacità di accedere a strumenti strutturati può fare la differenza tra un’idea che resta sulla carta e un investimento realmente realizzabile.

Non basta solo avere un progetto: servono risorse certe e supporto organizzativo. Gli strumenti di sostegno finanziario permettono di pianificare gli investimenti in modo più sicuro, riducendo i rischi e aumentando l’efficacia delle strategie di crescita.

La collaborazione tra enti pubblici e istituzioni finanziarie rappresenta un elemento chiave. Un approccio coordinato consente di combinare risorse regionali e nazionali, dando vita a soluzioni innovative per le PMI, che altrimenti avrebbero difficoltà a reperire capitali.

Infine, la programmazione a medio-lungo termine è fondamentale. Sapere che esistono opportunità fino a diversi anni nel futuro permette alle imprese di organizzare i propri piani di investimento e di progettare sviluppi sostenibili sul territorio.

Come trasformare le risorse in investimenti reali

In Emilia-Romagna, alcune piattaforme di garanzia permettono alle PMI di accedere a finanziamenti con condizioni più favorevoli. Un esempio concreto è EuReCa, gestita in collaborazione tra Regione e Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Questo strumento consente alle imprese di ottenere garanzie sui prestiti bancari, amplificando così il valore delle risorse stanziate.

Il funzionamento è preciso: la piattaforma dispone di 28 milioni di euro (20 milioni dalla Regione, 8 milioni da CDP), ma grazie al meccanismo di controgaranzia può generare fino a 450 milioni di potenziali investimenti. Le garanzie coprono tra il 50% e l’80 dei finanziamenti bancari, fino a un massimo di 1,4 milioni di euro per ciascun progetto, permettendo agli imprenditori di pianificare investimenti concreti in sicurezza (IlPiacenza, 2025).

Persona felice a lavoro
Cambiare lavoro diventa remunerativo (Freepik Foto) – www.statodonna.it

Meccanismi e criteri di accesso

L’accesso a EuReCa richiede il coinvolgimento dei Confidi selezionati da CDP, che fungono da intermediari nella concessione delle garanzie. Questo approccio garantisce trasparenza e selezione dei progetti più solidi, oltre a consentire un monitoraggio costante dei finanziamenti.

Le PMI che accedono possono sfruttare l’effetto leva del fondo: ogni euro di risorse iniziali genera fino a 16 euro di investimenti sul territorio. Si tratta di un’opportunità concreta per finanziare macchinari, sviluppo tecnologico, infrastrutture e altri progetti strategici, rafforzando il tessuto produttivo locale e creando impatti positivi sulle comunità circostanti (IlPiacenza, 2025). Grazie a strumenti come EuReCa, le PMI dell’Emilia-Romagna possono finalmente pianificare investimenti concreti con maggiore sicurezza. Le garanzie e l’effetto leva amplificano le risorse disponibili, sostenendo la crescita del tessuto produttivo locale e creando opportunità durature per imprese, lavoratori e comunità del territorio.