Supermercato, addio a questi alimenti: non li troverete più sugli scaffali | Correte a fare una scorta

0
Supermercato

Scopri come cambia la spesa nei supermercati italiani e quali alimenti rischiano di sparire dagli scaffali entro i prossimi anni. (Canva Foto) - statodonna.it

Scopri come cambia la spesa nei supermercati italiani e quali alimenti rischiano di sparire dagli scaffali entro i prossimi anni.

Quali supermercati convengono di più nel 2025? La risposta non è scontata. I discount perdono terreno, mentre i canali tradizionali tornano a crescere. I dati parlano chiaro: i supermercati aumentano i volumi di vendita e rivedono le politiche promozionali. Se fai la spesa ogni settimana, te ne accorgi subito.

Hai mai cercato come risparmiare al supermercato? Le offerte non bastano. Devi conoscere i giorni giusti, i prodotti stagionali e i formati più convenienti. Alcuni punti vendita propongono il fuori tutto con articoli a 2 euro. Se controlli i volantini e confronti i prezzi, riempi il carrello senza svuotare il portafogli.

Perché alcuni supermercati chiudono? Il mercato cambia. Le catene che non si adattano perdono clienti. Chi non rinnova gli assortimenti o non investe nella logistica resta indietro. Alcuni marchi storici spariscono, altri tornano.

La spesa non è solo una questione di prezzo. Conta anche la qualità, la disponibilità dei prodotti e il servizio. Se un supermercato ti offre varietà, freschezza e rapidità, lo scegli. Se ti delude, cambi. I consumatori oggi sono più attenti, più veloci, più esigenti. Quali alimenti potrebbero sparire?

Dove fare la spesa

Dove conviene fare la spesa? Per ilpost.it, nel 2025 i supermercati tradizionali superano i discount nei volumi di vendita. Se ti chiedi dove conviene fare la spesa oggi, guarda ai dati: i canali classici crescono del +2,5%, mentre i discount si fermano a +1,8%.

I supermercati rivedono gli assortimenti, puntano su prodotti freschi e locali, e propongono promozioni mirate. I prezzi restano stabili, con un’inflazione contenuta al +1,4%. Se cerchi convenienza, qualità e varietà, i supermercati tornano competitivi. I discount restano validi per alcuni articoli, ma non dominano più il mercato. Cosa succede?

Yogurt
Yogurt (Canva Foto) – statodonna.it

Il fenomeno

Secondo Kronic, alcuni alimenti rischiano di sparire dai supermercati italiani. Il cambiamento climatico colpisce le filiere globali e rende instabili le produzioni. Il salmone norvegese subisce una mortalità elevata a causa del riscaldamento delle acque. L’olio d’oliva italiano aumenta di prezzo del 50% per via del caldo estremo. Il cacao triplica il costo per le siccità in Ghana e Costa d’Avorio. Il caffè diventa raro per le ondate di calore in Vietnam e Brasile. Anche il tartufo bianco italiano è a rischio: le variazioni climatiche compromettono l’habitat naturale.

I supermercati segnalano una riduzione della disponibilità e un aumento dei prezzi. I consumatori devono rivedere le abitudini alimentari. Alcuni prodotti diventano beni di lusso, altri spariscono del tutto. Le catene cercano soluzioni: filiere alternative, prodotti sostitutivi, accordi con nuovi fornitori. Se ti chiedi perché alcuni cibi non si trovano più, la risposta è nel clima.