Viaggi a costo zero, non vi servono bonus: così andate ‘dove volete’ e non cacciate un euro di tasca vostra

Il vero low cost (canva.com) -www.statodonna.it
Una nuova modalità di vivere le ferie senza costi. Relax, cultura e divertimento a costo zero, riscoprendo la propria realtà quotidiana.
L’idea di una vacanza o anche solo di una breve pausa di pochi giorni, è spesso legata a viaggi verso destinazioni lontane, città artistiche o spiagge idilliache.
Tuttavia, l’aumento dei costi e le tasse sempre più proibitive per i servizi turistici hanno creato quella che il caro Celentano chiamerebbe “svalutation” per una buona parte della classe lavoratrice.
Eppure, negli ultimi anni si è affermata una nuova tendenza che si concentra non tanto sulle distanze da percorrere, quanto sulla capacità di rinnovarsi e di vivere in modo differente i luoghi di sempre. Questa è una strategia originale, derivante dalla fusione delle parole inglesi “stay” (pernottare) e “vacation”.
Si tratta di un modo di affrontare le ferie, sempre più in voga soprattutto in tempi di crisi economica o di impegni familiari che rendono difficili i viaggi a lunga distanza.
Il vero low cost
Come riporta TgCom24, molti italiani negli ultimi anni hanno scelto di non partire per questioni economiche o logistiche. Nel 2025 si prevede che oltre otto milioni non abbiano preso ferie tradizionali, preferendo restare a casa o in aree vicine. Ciò non implica rinunce: al contrario, la “staycation” si basa sull’idea di interrompere la routine abituale, rallentare il passo e riscoprire come vivere il proprio tempo libero con maggiore intensità.
In quest’ottica, passare le giornate estive in città non significa rinunciare all’atmosfera vacanziera: si tratta infatti di riscoprire posti mai esplorati, godersi passeggiate in quartieri storici, visitare musei poco noti, o semplicemente prendersi un momento per osservare con occhi rinnovati ciò che si considera scontato. Molti decidono di trasformare balconi, giardini o parchi urbani in “spiagge cittadine”, mentre altri pianificano gite giornaliere al lago o in zone limitrofe, evitando così spese di pernottamento.

Stay = great!
Un altro aspetto distintivo della staycation è la possibilità di dedicarsi a nuove esperienze senza ingenti costi. Che si tratti di corsi di yoga, pittura, cucina o attività sportive, l’importante è rompere la routine. Lo stesso vale per la socializzazione: picnic all’aria aperta, cene con amici rimasti in città, visite a sagre locali diventano occasioni per vivere intensamente il proprio tempo libero.
In aggiunta, il benessere può essere coltivato anche attraverso piccole attenzioni, come concedersi un massaggio in una spa in città o semplicemente dedicarsi alla lettura di un libro sul divano, permettendo così alla lentezza e alla contemplazione di prendere il sopravvento. La staycation diventa così un esercizio di equilibrio tra relax e scoperta, senza risorse straordinarie, ma solo l’osservare con occhi nuovi ciò che già si ha. Sembrerà magra consolazione, ma provateci per crederci: noi lo facciamo già!