Smascherato il supermercato più famoso d’Italia: “Per farti spendere di più senza che te ne accorga…” | Ci andate tutti e non ve ne siete mai accorti

Strategia supermercato (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Fate attenzione alle finte offerte dei supermercati perchè adottano strategie di marketing per farti spendere più soldi.
Il marketing dei supermercati comprende tutte quelle strategie pensate per attirare i clienti e invogliarli a fare più acquisti. Nulla è lasciato al caso: la disposizione dei prodotti, le luci, i colori e perfino la musica di sottofondo sono studiati per creare un ambiente accogliente.
Spesso i prodotti essenziali, come latte e pane, sono collocati in fondo, così i clienti devono percorrere l’intero supermercato, aumentando le possibilità di acquistare altro lungo il tragitto. Le promozioni sono un altro strumento fondamentale.
Offerte lampo, sconti su prodotti molto richiesti e prezzi psicologici (come quelli che terminano con ,99) servono a dare l’impressione di risparmiare. Allo stesso tempo, le carte fedeltà permettono ai supermercati di raccogliere dati sulle abitudini dei clienti, offrendo sconti personalizzati e incentivando la spesa ripetuta.
Negli ultimi anni, il marketing si è spostato anche sul digitale: app, newsletter e pubblicità sui social informano costantemente i clienti sulle offerte. Alcuni supermercati puntano anche su prodotti locali o a chilometro zero per trasmettere un’immagine di qualità e sostenibilità, creando così un legame di fiducia con il territorio.
Il neuromarketing
Un aspetto sempre più rilevante è l’uso di tecniche di neuromarketing, come la disposizione dei colori e la diffusione di profumi specifici, che stimolano l’appetito o l’acquisto impulsivo. Queste strategie puntano a influenzare inconsciamente le scelte del consumatore, rendendo l’esperienza di acquisto più coinvolgente ma anche più mirata agli obiettivi di vendita.
Infine, molti supermercati stanno introducendo percorsi di acquisto personalizzati attraverso la tecnologia, come casse automatiche, applicazioni con liste della spesa integrate e suggerimenti di prodotti basati sui precedenti acquisti. Questo non solo migliora l’efficienza, ma rafforza la fidelizzazione del cliente, rendendolo parte di un sistema sempre più interattivo.

Ti fanno spendere di più
I supermercati utilizzano la disposizione dei prodotti come una vera e propria strategia di marketing per aumentare le vendite senza che i clienti se ne accorgano. Gli articoli più costosi o ad alta rotazione, come snack, bibite e dolci, vengono collocati all’altezza degli occhi, così da catturare immediatamente l’attenzione. Al contrario, i prodotti più economici o meno richiesti sono sistemati sugli scaffali più bassi o più alti, rendendo meno probabile che vengano notati e acquistati.
Anche l’ingresso dei supermercati è studiato attentamente: di solito conduce prima alle sezioni con frutta e verdura fresca, creando un’impressione di salute e benessere. Questo approccio prepara psicologicamente i clienti, rendendoli più ricettivi quando si trovano nelle corsie dei cibi confezionati e tentatori. In questo modo, senza rendersene conto, le persone possono spendere di più e acquistare prodotti superflui rispetto alla lista iniziale.