“30mila euro di stipendio e casa gratis”, l’isola è prontissima ad accogliervi | Ci sono mare e natura, che volete di più

0
Un lavoro unico nel suo genere

Un lavoro unico nel suo genere (Canva-Visit Scotland foto) - www.statodonna.it

Uno stipendio più che dignitoso per restare a contatto costante con la natura e con l’aria pulita. Per molti un’occasione imperdibile.

Trovare lavoro nella società odierna non è un compito sempre agevole, eventualità che mette moltissimi cittadini in una posizione davvero disagiante, ostacolati nella ricerca di un’occupazione, esponendoli ad una situazione ardua da affrontare, soprattutto sotto il punto di vista emotivo.

C’è chi imputa questa difficoltà all’eccessiva competitività del mercato, oggi più rispetto ad una volta, tenendo conto di come spesso dei profili professionali che vantano le medesime competenze si candidino per ricoprire gli stessi identici ruoli. L’esperienza e le capacità sono ovviamente fondamentali, ma possono essere interpretate come una lama a doppio taglio.

Il motivo? Beh, determinate aziende potrebbero ricercare profili che già vantano una particolare esperienza in un dato ruolo, rendendo difficoltoso o impossibile per soggetti “alle prime armi” entrare a far parte del team e iniziare a macinare ore di lavoro e, di conseguenza, “affinare” le proprie capacità e conoscenze.

Spesso i problemi emergono anche sotto il punto di vista contrattuale. Condizioni poco stabili o non del tutto chiarite, offerte part-time, che mettono il potenziale lavoratore in una posizione precaria, senza offrire certezze dal punto di vista della solidità economica, rendendogli difficoltoso anche mettere le basi per il proprio futuro.

Gli amanti della natura si getterebbero di corsa…

Per questo in molti hanno già fatto sapere che sarebbero disposti ad accettare al volo l’offerta per andare a lavorare sull’Isola di Handa, in Scozia. Un luogo ideale dove trascorrere il tempo, nonché esercitare la propria professione, per chi è innamorato della natura e ha piacere di restare in contatto costante con la flora e la fauna locali, con l’aria aperta, pulita dalla presenza di prati e scogliere, nonché dall’assenza di mezzi e frenesia.

Temperature ideali per chi soffre particolarmente il caldo, preferendo l’uggiosità delle piogge estive all’afa estiva, e la possibilità di recarsi direttamente qui per ricoprire il ruolo di ranger, o come diremmo noi nel Belpaese, di “guardiacaccia”. La Scottish Wild Life Trust, ente pubblico scozzese che si occupa della salvaguardia e della conservazione degli ecosistemi nazionali, ha pubblicato questo annuncio, completo di ogni dettaglio necessario da conoscere per il potenziale lavoratore.

Uccelli marini sull'Isola di Handa
Uccelli marini sull’Isola di Handa (Visit Scotland foto) – www.statodonna.it

Le condizioni lavorative e le mansioni da svolgere

La retribuzione ammonta a oltre 30.000 euro annui, con un incarico che avrà, inizialmente, durata pari a 6 mesi, ma con possibilità di rinnovo fino a 12. Rientrano nel già più che soddisfacente stipendio anche ferie e vacanze, oltre ad un alloggio e alla possibilità, molto allettante per diversi profili, di svolgere il lavoro in coppia, portando con sé il proprio partner proprio presso la casa messa a disposizione dalla SWLT.

E quali compiti dovranno svolgere i rangers nel concreto? Si parte dal monitoraggio del comportamento della fauna, prevalentemente costituita da pulcinelle di mare e uccelli marini, passando poi per la cura della vegetazione dell’isola e dei suoi edifici, dimostrando attenzione in primis per l’abitazione fornita dalla società. Lo scrive Esquire.com.