Ultim’ora Codice della Strada, 600 euro di multa se non avete la patente con voi | Altro che 40 euro

0
Multa al posto di blocco e patente (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Multa al posto di blocco e patente (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Se non hai la patente con te durante un controllo, la multa può essere molto più alta di quanto pensi: ecco perché.

C’è una cosa che ogni automobilista teme, più del traffico o del pieno da fare: vedere una paletta alzarsi davanti al parabrezza. Un controllo su strada può sembrare una formalità, ma basta un dettaglio fuori posto per trasformarlo in una grana.

E la prima cosa che ti chiedono, ovviamente, è la patente. Quel rettangolino che diamo per scontato, ma che può costare caro se non lo abbiamo con noi. Molti sottovalutano l’importanza di avere sempre tutto in regola quando si è al volante.

Certo, non si parla solo del bollo o dell’assicurazione, ma anche — e soprattutto — dei documenti personali. La patente non è solo un lasciapassare per guidare, ma una vera e propria dichiarazione di responsabilità.

Non averla con sé può far scattare multe inaspettate, e non sempre leggere. Spesso si pensa che in fondo, se uno ha tutto in ordine, non ci sia nulla di cui preoccuparsi. Ma la legge non fa sconti per la distrazione.

Sanzioni sulla patente

Dimenticare la patente a casa, lasciarla in un’altra borsa o non averla stampata in formato digitale… sono piccoli errori che possono costarti cifre importanti. E non importa se sei un guidatore esperto o un neopatentato: le regole valgono per tutti.

In più, girano ancora molte convinzioni sbagliate. Tipo: “Se la patente ce l’ho, ma non la mostro subito, mi danno solo una multa simbolica”. Eh no, la realtà è ben diversa. Alcune situazioni possono portare a sanzioni molto più salate del previsto, anche senza aver infranto altre norme del Codice della Strada. Insomma, non basta “essere a posto”, bisogna anche dimostrarlo.

Patente (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti foto) - www.statodonna.it
Patente (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti foto) – www.statodonna.it

Non basta averla

Come riporta anche rattiauto.it, la legge — per la precisione l’articolo 126, comma 11 del Codice della Strada — parla chiaro: se guidi con la patente ma è scaduta, scattano multe e sanzioni. Parliamo di cifre che vanno da 155 euro a 624 euro, in base a quanto tempo è passato dalla scadenza. E occhio: la patente viene ritirata lì per lì, senza discussioni.

Con la sanzione accessoria, ti verrà ritirata la patente scaduta ma non ti tolgono punti. Dover rinnovare il documento, pagare la multa e magari restare senza patente per un po’, beh… non è proprio l’ideale. Tutto per aver dimenticato di fare un rinnovo che, tra l’altro, si può fare anche con mesi d’anticipo.