Auto, stai alla larga da queste: non sono affatto sicure come sembrano: i meccanici non hanno dubbi

Auto da non prendere (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Sembrano auto solide e prestigiose, ma sotto la superficie nascondono problemi seri: ecco cosa rivelano i dati recenti.
Quando si sceglie un’auto nuova, spesso ci si lascia convincere da quello che si vede a prima vista: design accattivante, interni curati, accessori hi-tech. Tutto molto bello, certo. Ma poi, quando l’entusiasmo iniziale svanisce, emergono i veri problemi. E no, non si parla solo di un graffietto sulla carrozzeria.
La verità è che non basta il nome sul cofano per garantire qualità. Ci sono auto che costano un occhio della testa ma che, nel tempo, si rivelano un incubo da mantenere. E altre che, pur senza troppi fronzoli, regalano anni di tranquillità. È un po’ come con le persone: non è tutto oro quel che luccica.
I meccanici lo sanno bene, lo vedono ogni giorno in officina. Alcuni modelli tornano più spesso di altri, quasi fossero abbonati al ponte sollevatore. C’è chi ha problemi elettrici, chi soffre di noie al cambio, chi… boh, sembra nato sfortunato. E anche se non esistono auto perfette, certe cose iniziano a far pensare.
Eppure, il mercato è una giungla. Tra pubblicità, mode del momento e consigli “da bar”, capire davvero se una macchina è affidabile non è per niente facile. Ecco perché le statistiche e le classifiche internazionali possono dare una mano… anche se, pure lì, bisogna saperci leggere dentro.
Quello che i numeri iniziano a suggerire
Una recente analisi riportata da motorzoom.it tira fuori dati interessanti (e un po’ scomodi). Secondo alcune statistiche arrivate dagli USA, ci sono modelli che conviene evitare, o quantomeno valutare con attenzione. Al contrario, certi marchi — Lexus su tutti, ma anche Porsche, Kia e Toyota — continuano a brillare in termini di sicurezza e durata.
E gli altri? Beh, diciamo che le sorprese non mancano. Non è raro trovare auto molto diffuse ma con un’affidabilità zoppicante. I test, certo, variano da paese a paese, ma quando un marchio finisce sistematicamente nelle posizioni basse di ogni classifica… forse un campanello d’allarme dovrebbe suonare.

Alcuni nomi che non ti aspetti
Tra i peggiori — sempre secondo la fonte di cui sopra — ci sono Land Rover, Alfa Romeo, Jaguar e Chrysler. E non stiamo parlando di macchine sconosciute. Anzi, sono brand storici, con un certo fascino e una bella presenza scenica. Peccato però che, secondo molti, presentino una lunga lista di guai tecnici nel tempo.
A completare il quadro ci sono anche case come Volkswagen, Volvo, Honda, Jeep, Ford, Nissan… e addirittura BMW, Audi e Mercedes. Sì, proprio loro. Icone di lusso che però, nei test sull’affidabilità, sembrano non brillare. Ma ovviamente non si tratta di valutazioni da prendere come assolute, dato che i vari test a cui vengono sottoposte le auto sono sempre differenti.