Ufficiale, 1.500 euro a chi ha una casa: il nuovo BONUS lo potete ricevere tutti

Bonus casa come richiederlo (Canva foto) - www.statodonna.it
Un aiuto concreto per chi vive in casa, che sia proprietario o inquilino: scopri il nuovo bonus per chi ha una casa.
Negli ultimi anni si è assistito a un susseguirsi di incentivi e agevolazioni pensati per dare respiro alle famiglie italiane. Il tema della casa, in particolare, è sempre stato al centro dell’attenzione, poiché rappresenta non solo un bene primario, ma anche un importante investimento economico. In questo contesto, non stupisce che continuino a comparire nuovi sostegni legati proprio alla gestione e al miglioramento dell’abitazione.
Il carovita e l’aumento delle spese domestiche hanno reso sempre più difficile affrontare costi imprevisti. In molte situazioni, piccoli lavori di manutenzione finiscono per essere rimandati proprio per mancanza di risorse. È qui che entrano in gioco i bonus, strumenti capaci di alleggerire il peso economico e permettere a famiglie e singoli cittadini di intervenire sulla propria casa senza gravare troppo sul bilancio.
Ciò che incuriosisce maggiormente è che queste misure non riguardano soltanto grandi ristrutturazioni, ma spesso coprono anche interventi più semplici. In questo modo, la possibilità di accedere a un sostegno diventa reale per una platea molto ampia, che non deve necessariamente affrontare lavori complessi o dal costo elevato.
Un altro aspetto che merita attenzione è la scadenza di questi incentivi. Capita di frequente che vengano rinnovati di anno in anno, ma non sempre nelle stesse modalità. Per questo motivo è importante conoscere i dettagli in anticipo e agire per tempo, così da non rischiare di perdere l’occasione di ottenere un contributo prezioso.
Un sostegno importante per famiglie e inquilini
Tra le agevolazioni confermate nel 2025, una delle più interessanti riguarda proprio la casa. Come ricorda cellulari.it, è possibile beneficiare di un aiuto economico fino a 1.500 euro, pensato per chi deve affrontare spese legate a ristrutturazioni o a interventi di efficientamento energetico. Una misura che, a differenza di molte altre, non si limita ai soli proprietari di immobili ma si estende anche agli inquilini.
Questa opportunità rientra tra le detrazioni fiscali già conosciute, come il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus. L’importo massimo detraibile è di 1.500 euro, a condizione che vengano rispettati i requisiti previsti e che i lavori siano certificati secondo la normativa vigente.

Come funziona e cosa fare per non perdere l’occasione
Il bonus spetta a chiunque abbia un diritto reale sull’immobile (proprietà, usufrutto, uso, abitazione, nuda proprietà), ma anche agli inquilini che intervengono sull’abitazione principale. L’agevolazione può includere anche box e cantine, se parte dello stesso contesto abitativo. È sufficiente presentare la documentazione delle spese sostenute e rispettare i requisiti della normativa fiscale 2025.
C’è però un dettaglio che rende urgente l’adesione: la richiesta deve essere presentata entro il 31 agosto 2025. Per chi volesse approfittarne, la via più sicura è rivolgersi a un CAF, a un professionista di fiducia o consultare direttamente il sito dell’Agenzia delle Entrate, dove sono disponibili tutte le informazioni aggiornate su procedure e pagamenti.