La casa più PICCOLA al mondo si trova proprio qui | Incredibile: vivono in 7 mq, ma c’è anche la sauna e l’idromassaggio

0
Piccola casa (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Piccola casa (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Una micro casa che rivoluziona il concetto di abitare: meno di 7 mq, ma con ogni comfort possibile e immaginabile.

In architettura ormai non ci si stupisce più di nulla… o quasi. Ma quando si parla di spazi minuscoli che riescono a contenere tutto (e dico tutto), l’effetto sorpresa è inevitabile. Sempre più spesso, i progettisti giocano con la sfida del “meno è meglio”, trasformando limiti fisici in opportunità stilistiche. Non si tratta solo di fare il possibile con poco spazio, ma di reinventare il concetto stesso di abitare.

C’è chi pensa che vivere in spazi ridotti sia un sacrificio. In realtà, per molti è una scelta consapevole. Ridurre non vuol dire rinunciare, ma al contrario: significa focalizzarsi su ciò che conta davvero. L’idea di una casa compatta si lega sempre più spesso a un approccio di vita più essenziale, più leggero. E anche più libero, forse.

Poi c’è il lato pratico: nei contesti urbani, dove i metri quadri costano come l’oro, pensare in piccolo può diventare un vantaggio. Non solo in termini economici, ma anche dal punto di vista della sostenibilità. E se poi ci aggiungiamo il tocco del design, il risultato può essere sorprendentemente raffinato.

Alcuni studi di architettura portano questa filosofia fino all’estremo. Il punto non è tanto costruire qualcosa di “piccolo”, ma qualcosa che sia intelligente, vivibile e anche un po’ spettacolare. E quando si riesce a infilare comodità da hotel di lusso in pochi metri quadrati… beh, siamo davanti a qualcosa che merita di essere raccontato.

Un universo compatto che sorprende

La vera genialità, però, sta nei dettagli. Ogni stanza è costruita attorno a oggetti standard: la vasca, il materasso, il frigo… niente mobili su misura, niente stranezze. Tutto è pensato per funzionare con ciò che esiste già, evitando sprechi e soluzioni complicate. Un bagno progettato sulla lunghezza della vasca, una cucina costruita attorno alla profondità di un frigorifero: semplice, no?

E sì, c’è anche la Spa. Sauna e idromassaggio in meno di 7 mq. Impossibile? A quanto pare, no. I progettisti non vogliono che venga vista come “la casa del futuro”, ma come una riflessione intelligente su come viviamo oggi. E su quanto, spesso, potremmo vivere meglio… con molto meno. Ah, ovviamente non rispetta le normative abitative standard – ma questo è un altro discorso.

La cabanon (Star strategies + architecture - youtube screenshot) - www.statodonna.it
La cabanon (Star strategies + architecture – youtube screenshot) – www.statodonna.it

Piccolo fuori, immenso dentro

In cima a un vecchio palazzo degli anni Cinquanta a Rotterdam, c’è un appartamentino che ha dell’incredibile, come riporta living.corriere.it. Letteralmente: meno di 7 metri quadrati, ma dentro c’è tutto. Si chiama “Cabanon” – nome preso in prestito da una celebre mini casa di Le Corbusier – ed è stato progettato da Beatriz e Bernd, due architetti del collettivo STAR strategies + architecture insieme a BOARD. L’idea era quella di creare una specie di manifesto architettonico in scala ridotta.

Nonostante lo spazio microscopico (per la cronaca, 1,97 x 3 metri, con un’altezza fino a 6 metri), al suo interno trovano posto quattro ambienti diversi: soggiorno con cucina, zona notte “in quota”, bagno e perfino una mini spa. Già, proprio così. Il tutto organizzato in un gioco di altezze e colori che rendono ogni angolo unico. Rosa salmone per la zona giorno, verde latte-menta in camera, mosaico azzurro in bagno e rivestimenti effetto pietra per l’area wellness.