Spesa gratis, in questo supermercato potete farla senza problemi: comprate quello che volete e tornate a casa

0
Scopri come

Fare la spesa gratis (Canva) - statodonna.it

Se cercavi un modo, e un punto vendita, che ti permette di fare la spesa gratis, eccone uno dal quale non vorrai più andar via!

Associazioni e onlus rappresentano un punto di riferimento fondamentale per chi vive in condizioni di estrema difficoltà. In molte città, non a caso, siffatte realtà offrono non solo aiuto materiale, ma anche un sostegno umano che restituisce dignità e speranza a chi si trova senza casa o senza risorse.

Fra i servizi più importanti, garantiti da queste organizzazioni, nello specifico ci son i pasti caldi. Un piatto di cibo, semplice ma nutriente, che diventa per molte persone l’unica occasione della giornata per sedersi a tavola, e trovare conforto.

Allo stesso modo, i rifugi messi a disposizione dai volontari offrono riparo nelle notti fredde, o durante le giornate più dure. Si tratta, in ogni caso, di spazi sicuri (pur spesso temporanei), dove ritrovare un po’ di calore e protezione.

Gesti che, all’apparenza piccoli, hanno un impatto enorme, poiché ridanno forza, creano legami, e alimentano la speranza di un futuro migliore.

Un aiuto per tutti

Nel 2025, torna la “Carta Dedicata a te“, un contributo economico di 500 euro pensato per sostenere le famiglie con reddito basso nelle loro varie spese quotidiane. Trattandosi di una carta prepagata distribuita da Poste Italiane, su indicazione dell’INPS e dei comuni, non richiede la presentazione di alcuna domanda online. Il beneficio, stabilito annualmente da un decreto del Ministero dell’Agricoltura, rappresenta un sostegno diretto per affrontare i costi di beni e servizi essenziali.

In ogni caso, per ottenere la carta è necessario avere un ISEE non superiore a 15 mila euro. Motivo per cui, l’INPS individua in autonomia i beneficiari, trasmettendo poi ai Comuni l’elenco delle famiglie aventi diritto. Ne vengono esclusi coloro i quali già percepiscono altre forme di sostegno pubblico, come la “Carta Acquisti”, la “NASpI”, o la Cassa integrazione. Motivo per cui, la distribuzione avverrà quindi presso gli uffici postali, previa prenotazione, e con modalità che verranno comunicate, di volta in volta,  ai beneficiari.

Un aiuto per molte famiglie
Carta dedicata a te (Canva) – statodonna.it

Criteri di assegnazione

Il numero di carte disponibili varia comunque in base alla popolazione residente e al divario del reddito medio comunale rispetto alla media nazionale. Nello specifico, hanno maggiori probabilità di ricevere il bonus tutte le famiglie numerose, soprattutto quelle aventi dei minorenni e un ISEE molto basso. Una misura, insomma, che mira a ridurre le disuguaglianze, e a garantire un aiuto concreto a chi si trova in una particolare difficoltà economica.

Nondimeno, la carta permette di comprare prodotti alimentari di base; latte per l’infanzia; pasta, legumi, carne, pesce fresco, ortaggi, frutta, pane, e altri generi essenziali. Sono ammessi anche oli, miele, zucchero, farine e bevande come tè e caffè. L’attivazione del beneficio avviene con il primo acquisto e, come riportato da informazioneoggi.it, le famiglie possono già monitorare gli aggiornamenti del proprio comune, in attesa appunto del decreto ufficiale.