Ultim’ora Codice della Strada, “Vietato toccare il volante” | Le mani le dovete mettere qui

0
Vigilessa ferma auto

Mani sul volante, fate molta attenzione (Freepik Foto) - www.statodonna.it

Guidare è un gesto quotidiano che per molti diventa quasi automatico, ma occhio alle regole del Codice della Strada.

Ci muoviamo tra traffico, semafori e imprevisti senza sempre renderci conto di quanto sia complesso mantenere attenzione e sicurezza contemporaneamente.

Non si tratta solo di abilità al volante: i comportamenti, le abitudini e anche le piccole distrazioni influenzano direttamente la sicurezza nostra e degli altri. Ogni gesto, anche quello più semplice, può avere conseguenze significative.

Spesso ci concentriamo sulla velocità o sulle regole più visibili, come il rispetto dei limiti o l’uso delle cinture, trascurando dettagli apparentemente secondari ma altrettanto importanti.

Eppure, il Codice della Strada evolve continuamente, aggiornando disposizioni che possono sembrare sottili ma hanno impatti concreti su chi guida e su chi condivide la strada.

Nuove regole da conoscere

Una delle recenti novità riguarda la gestione delle mani al volante e l’uso di dispositivi durante la guida. Secondo SicurAuto.it, non è sufficiente avere solo una mano sul volante: qualsiasi azione che richieda di distrarsi o staccare anche momentaneamente le mani è vietata.

In pratica, l’uso di smartphone, tablet, GPS touch o dispositivi simili può configurarsi come infrazione, anche se sembrano strumenti innocui. L’obiettivo è prevenire distrazioni che possano compromettere la sicurezza stradale e aumentare il rischio di incidenti.

Vigile ferma auto
Attenzione alle mani sul volante, così funziona ora (Freepik Foto) – www.statodonna.it

Sanzioni e rischi concreti

Le conseguenze non sono da sottovalutare. Chi viene sorpreso a togliere le mani dal volante per usare dispositivi rischia multe da 250 fino a 1.000 euro, perdita di 5 punti della patente e sospensione della stessa da 15 giorni a 2 mesi.

In caso di recidiva entro due anni, le sanzioni diventano ancora più severe: fino a 1.400 euro, sospensione fino a 3 mesi e perdita di 10 punti patente. Questo sottolinea quanto il legislatore consideri cruciale mantenere costantemente il controllo del veicolo, evitando anche distrazioni brevi ma potenzialmente pericolose. Tenere le mani sempre sul volante non è solo un obbligo legale, ma una misura concreta per proteggere sé stessi e gli altri. Anche brevi momenti di distrazione possono trasformarsi in incidenti gravi, con conseguenze legali ed economiche pesanti. Per questo, la guida responsabile non riguarda solo velocità o cinture: ogni gesto conta. Impostare in anticipo GPS, musica o altre funzioni, e utilizzare sistemi vocali quando disponibili, può fare la differenza. Rispetto delle regole, consapevolezza e attenzione costante sono gli strumenti migliori per ridurre rischi e sanzioni, mantenendo la guida sicura e senza sorprese. Mantenendo la guida sicura, si proteggono tutti e si garantisce serenità sulla strada ogni giorno.