Ultim’ora, “C’è un leone gigante in città”: grande più di un’auto | Cittadini conviene restare a casa

0
Leone città

Leone in città (Canva Foto) - statodonna.it

Un leone esce dalla sua gabbia e gira per la città. Come funziona in questi casi? Ecco com’è stato affrontato.

Hai mai visto un leone camminare sotto casa? Sai cosa succede se scappa da un recinto? Se girasse libero tra le auto? Immagini una scena da film, ma il confine tra realtà e assurdo si assottiglia. Le regole esistono, ma non bastano. La paura corre più veloce della legge.

Un leone passeggia tra i palazzi, attraversa la strada, si ferma davanti a un bar. Tu guardi, pensi a uno zoo, pensi a un errore, pensi a un incubo, ma il video è vero, e il quartiere è il tuo. È successo sul serio e stiamo per dire dove.

Si parla di sicurezza, si pensa a controlli, ma quello che succede è diverso. Gli animali esotici vivono in ville private, girano in giardini recintati, scappano con facilità. Ogni ordinanza arriva dopo, ogni intervento rincorre il problema.

In una cittadina hanno visto girare un leone per la strada, con la richiesta ai residenti di restare in casa. Dove è successo e quando? Come hanno reagito i soccorsi? Stiamo per dirlo ora e potrebbe lasciarti senza parole.

Cosa dice la legge

La normativa sugli animali esotici prevede limiti precisi. Serve un’autorizzazione, un recinto, un piano di sicurezza. Non tutti rispettano le regole. Alcuni Comuni emettono ordinanze restrittive, altri intervengono solo dopo un incidente. La sicurezza urbana dipende dalla vigilanza, dalla segnalazione, dalla reazione.

Il leone non è un animale domestico. La legge lo classifica come pericoloso, richiede controlli, impone responsabilità. Se scappa, il proprietario risponde. Se ferisce, scatta la denuncia. Gira libero? Interviene la polizia. Un caso di qualche tempo fa ha lasciato i cittadini senza parole. Dove siamo?

Leone fuggito
Leone fuggito (Canva Foto) – statodonna.it

Il caso

Il leone Kimba scappa dal circo e cammina tra le strade di Ladispoli. I cittadini filmano, condividono, commentano. Le Forze dell’Ordine intervengono, lo sedano, lo riportano nella gabbia. Il circo conferma la fuga, parla di un lucchetto aperto, accusa un cavallo di averlo spaventato. Il felino si rifugia in un canale, poi viene catturato da un esperto.

Il Comune invita i residenti a restare in casa, la protesta degli animalisti esplode. La fuga di Kimba non è il problema, potrebbe essere la conseguenza. La notizia arriva da luce.lanazione.it. Gli agenti e gli esperti veterinari sono intervenuti, salvando così il leone e i residenti. Il caso risale a novembre 2023, ma la notizia continua a girare tra i social anche oggi.