“5,2 milioni di euro di multa a chi vive qui”: il Comune ha preso la sua decisione | Non esistono esenzioni

Multa per chi vive qui (Canva foto) - www.statodonna.it
Sanzioni record per chi vive in questa città: il Comune incassa milioni dai suoi cittadini, scopri che cosa sta succedendo.
Le strade italiane non sono tutte uguali. Ci sono città dove guidare significa affrontare traffico intenso, continui controlli e una particolare attenzione alle regole del Codice della strada. In questi contesti, anche una piccola distrazione può trasformarsi in una sanzione costosa.
Chi percorre i centri urbani più trafficati sa bene che i controlli elettronici e la presenza delle pattuglie hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana. Non si tratta solo di rispettare i limiti, ma anche di sapersi muovere in spazi dove ogni incrocio può nascondere una sorpresa indesiderata.
Non è raro che i cittadini si confrontino con cifre importanti quando si parla di proventi comunali derivanti dalle multe. Alcune amministrazioni locali, infatti, basano una parte significativa delle proprie entrate proprio su queste sanzioni, che rappresentano uno strumento di controllo ma anche una fonte economica.
Eppure non tutte le città presentano lo stesso quadro. In alcune realtà, gli importi incassati sono minimi, mentre altrove si raggiungono cifre che colpiscono per la loro portata. È qui che emergono differenze notevoli tra territori limitrofi, capaci di restituire l’immagine di due mondi lontani pur condividendo la stessa regione.
Il dato che sorprende i cittadini
Nel 2024 il Comune di Potenza ha registrato proventi pari a 5,2 milioni di euro dalle multe stradali. Il numero, diffuso attraverso un’analisi di Facile.it sui dati Siope, mette in luce quanto sia rilevante l’impatto delle violazioni del Codice della strada sul bilancio cittadino.
Come sottolineato dall’Ansa, l’intero incasso dei comuni capoluogo di provincia lucani ha superato i 5,3 milioni di euro, ma a colpire è soprattutto la distanza rispetto al 2023, quando le entrate erano più alte del 33%. Il calo non riduce comunque il peso economico delle sanzioni, che continuano a incidere in maniera significativa.

Il confronto con Matera e il valore pro capite
Se a Potenza il dato medio per cittadino è pari a 81,2 euro, a Matera la cifra scende drasticamente: appena 1,7 euro a testa, per un totale complessivo di quasi 104mila euro. Una disparità che mette in evidenza due approcci diversi, legati probabilmente a intensità dei controlli e caratteristiche del traffico urbano.
Il risultato è che vivere e guidare a Potenza significa trovarsi di fronte a una realtà dove il rispetto delle regole è costantemente monitorato e dove le multe, sommate, raggiungono livelli che fanno discutere. Non un singolo provvedimento, dunque, ma una fotografia annuale che racconta molto delle abitudini al volante e della capacità di controllo del territorio.