Raccolta differenziata, maxi multa a chi cestina così BOTTIGLIE e LATTINE: nel nuovo decreto la stangata da 18.000 euro

0
Bottiglie di plastica (Pixabay foto) - www.statodonna.it

Bottiglie di plastica (Pixabay foto) - www.statodonna.it

Nuove regole in arrivo: stretta severa su comportamenti scorretti e sanzioni salatissime, anche in assenza di controlli diretti.

Negli ultimi tempi si parla sempre più spesso di ambiente, ma non in senso astratto. Parliamo proprio di come ci comportiamo ogni giorno, anche nei gesti più banali. Il punto è che certe azioni non passano più inosservate.

Anzi, stanno diventando un vero e proprio bersaglio delle nuove regole. Le città sono stufe, e il clima è cambiato: adesso si fa sul serio. Quello che fino a poco fa sembrava solo un “errore” o una distrazione, oggi può costare caro. Molto caro.

Non si parla più solo di educazione civica, ma di sanzioni vere e proprie, con cifre che fanno girare la testa per quanto sono elevate. E chi pensa di farla franca solo perché nessuno lo ha visto, dovrebbe iniziare a preoccuparsi.

Un’altra cosa che sta facendo discutere è l’uso della tecnologia. Oggi serve anche per capire chi si comporta in modo scorretto. E la cosa incredibile – beh, mica tanto – è che basta un’immagine nitida per far partire la sanzione. Anche dopo giorni.

Le regole cambiano

Il concetto è semplice: le regole stanno cambiando. Ma stavolta, sul serio. E questa stretta – già operativa – segna un punto di non ritorno. C’è chi l’ha presa come una svolta necessaria, chi come un’esagerazione.

Ma una cosa è certa: non si potrà più fare finta di nulla. Occhio a dove lasci bottiglie di vetro o lattine, perché adesso non si scherza più. Anche il minimo errore potrà far scattare una sanzione davvero pesante.

Abbandono di rifiuti (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Abbandono di rifiuti (Depositphotos foto) – www.statodonna.it

Regole e sanzioni

Come riporta Today.it, da sabato 9 agosto è entrato in vigore un nuovo decreto – il numero 116 – che ha riscritto le regole per chi abbandona rifiuti. La novità principale? Le immagini riprese da qualsiasi videocamera, anche quella del negozietto sotto casa, valgono come prova. Quindi, se lasci qualcosa per strada e vieni ripreso, ti arriva la sanzione direttamente a casa. Senza nemmeno il bisogno che un agente ti fermi sul momento.

Le sanzioni variano a seconda del tipo di rifiuto. Per esempio, un fazzoletto o un mozzicone di sigaretta può costarti fino a 1.188 euro. Ma se parliamo di bottiglie, sacchetti o lattine – cose più “corpose”, diciamo – le multe possono arrivare fino a 18.000 euro. Sì, diciottomila. E non è finita: in certi casi può scattare perfino l’arresto. Ah, e se ti chiedi come… basta che la targa sia leggibile in un fotogramma. Fine della storia. Ma non è solo una questione di soldi. In base a dove vengono abbandonati (tipo vicino a fiumi, in zone protette o in aree già inquinate), il gesto può diventare reato penale, con tanto di arresto. Le pene vanno da sei mesi a cinque anni e mezzo. In casi gravi si arriva pure a sette.