Follia Codice della Strada – Approvata la MULTA ai PEDONI: 102€ se cammini in questo modo | Basta un solo passo falso

Ora la multa si prende anche a piedi, ecco perché (Freepik Foto) - www.statodonna.it
La vita quotidiana è fatta di gesti che spesso diamo per scontati, come camminare lungo una strada o attraversare un marciapiede.
Tuttavia, anche nelle azioni più semplici possono nascondersi rischi, se non si presta attenzione a ciò che ci circonda. Bisogna muoversi con grande attenzione e accortezza per le vie cittadine.
Muoversi negli spazi pubblici richiede consapevolezza: conoscere l’ambiente, osservare il traffico e comportarsi in modo prudente sono elementi fondamentali per la sicurezza di tutti.
Ogni città o strada ha le sue regole implicite, ma esistono anche norme precise che disciplinano i comportamenti, non solo di chi guida veicoli, ma anche di chi si sposta a piedi. Ignorarle può comportare conseguenze inattese.
Conoscere queste regole non significa solo rispettare la legge, ma proteggere sé stessi e gli altri, riducendo il rischio di incidenti e di sanzioni. Come sottolinea Brocardi.it (Avv. Monica Miele, 08/08/2023), la normativa stradale riguarda anche i pedoni e non solo chi guida.
Quando il passo diventa legge
Il Codice della Strada stabilisce comportamenti chiari per i pedoni, indicando dove camminare e come attraversare in sicurezza. Secondo l’articolo 190, i pedoni devono utilizzare marciapiedi, banchine e altri spazi a loro dedicati; in assenza di questi, devono procedere lungo il margine della carreggiata in modo da creare il minimo intralcio possibile al traffico.
Quando si attraversa la strada, la legge indica modalità precise per farlo in sicurezza. L’uso degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi è fortemente raccomandato, e in loro assenza è consentito attraversare solo in linea retta, prestando la massima attenzione ai veicoli.

Regole e sanzioni da conoscere
Sempre secondo l’articolo 190 del Codice della Strada, i pedoni devono dare la precedenza ai veicoli quando attraversano fuori dagli attraversamenti pedonali e non possono attraversare in obliquo o diagonale, specialmente nelle intersezioni e nelle piazze (Brocardi.it, 2023). È possibile attraversare fuori dalle strisce solo se queste distano più di 100 metri, ma sempre in senso perpendicolare.
Chi non rispetta queste disposizioni può ricevere una sanzione amministrativa da 26 a 102 euro. Pur essendo raro che le multe vengano applicate ai pedoni, conoscere e rispettare queste norme aumenta la sicurezza propria e altrui. Oltre all’aspetto legale, è fondamentale ricordare che attraversare con attenzione protegge non solo se stessi, ma anche gli altri utenti della strada. I pedoni più prudenti contribuiscono a creare un ambiente più sicuro, riducendo il rischio di incidenti e situazioni di pericolo improvviso. Conoscere le regole, osservare i veicoli in movimento e procedere con calma può prevenire molti problemi. La consapevolezza e il rispetto reciproco rappresentano strumenti concreti per una convivenza più sicura sulle strade di città e paesi.