CASTAGNE in friggitrice ad aria: altro che arrosto, ormai le faccio solo così | Zero sbattimenti: croccanti e pronte in un amen

Castagne, così cucinate sono perfette per l'autunno e facili da fare (Depositphotos Foto) - www.statodonna.it
Quando l’aria si fa fresca e i colori si tingono di sfumature calde, c’è un profumo d’autunno: quello delle castagne.
Simbolo di convivialità e comfort food per eccellenza, riescono a trasformare una serata qualsiasi in un momento speciale. Gustose, ma anche profumate e nutrienti, sono le protagoniste assolute della stagione autunnale.
Che siano arrostite al camino, cucinate in forno o bollite per accompagnare dolci e piatti salati, le castagne hanno il potere di riportarci indietro nel tempo. Ricordano le sagre di paese, i cartocci fumanti stretti tra le mani e le chiacchiere con amici e famiglia.
Da secoli sono protagoniste delle nostre tavole, amate per il gusto dolce e la consistenza morbida che si presta a mille interpretazioni. Sembrano non poter deludere mai, sono sempre buonissime.
Eppure, anche gli ingredienti più tradizionali possono rivelarsi sorprendenti se incontrano metodi moderni di cottura. Oggi, infatti, le castagne non appartengono solo alla tradizione: grazie alle nuove tecnologie in cucina, hanno trovato una veste tutta nuova che unisce praticità e bontà.
Castagne tra tradizione e innovazione
Nell’immaginario collettivo restano legate al fuoco vivo, al forno caldo o alla padella bucata che le fa saltare e sfrigolare. Eppure, chi ama questo frutto d’autunno sa bene che non sempre si ha il tempo o la possibilità di replicare queste cotture casalinghe.
È qui che la modernità viene in soccorso: tra i tanti elettrodomestici ormai diffusi nelle case italiane, la friggitrice ad aria ha aperto nuove strade. Un metodo veloce e pulito, che mantiene intatto tutto il gusto delle castagne e che, come spiega La Cucina Italiana, riduce i tempi e i consumi senza rinunciare alla qualità del risultato.

La ricetta in friggitrice ad aria
Preparare le castagne con la friggitrice ad aria è sorprendentemente semplice. Se non sono freschissime, il consiglio è di lasciarle in ammollo per circa due ore in acqua fredda: in questo modo la buccia si ammorbidisce e sarà più facile sbucciarle. Dopo l’ammollo, asciugarle bene e incidere ciascun frutto con un taglio orizzontale di circa due centimetri.
A questo punto non resta che disporle nel cestello della friggitrice, senza riempirlo troppo per lasciare circolare l’aria calda in modo uniforme. Per una macchina di dimensioni medie, bastano 25-30 castagne. Impostate la temperatura a 200 °C e cuocete per 15-20 minuti, ricordandovi di scuotere il cestello a metà cottura per favorire una doratura omogenea. Il risultato? Castagne croccanti fuori e morbide dentro, con la buccia che si apre lungo l’incisione e il profumo che riempie la casa. Un metodo pratico, veloce e con il fascino di un gusto che non passa mai di moda.