Ti spettano 3.600 euro per tuo figlio, ma nessuno te l’ha detto | Il MAXI BONUS INPS che cambia la vita a milioni di genitori

Il Bonus per loro (canva.com) - www.statodonna.it
Fino a 3. 600€ per vostro figlio! Come funziona il Bonus INPS, requisiti di reddito e tutta la procedura, passo dopo passo.
Le spese per sostenere una famiglia, specialmente quando si devono allevare i bambini piccoli, costituiscono una delle difficoltà più rilevanti per milioni di genitori in Italia.
Per fortuna, ci sono diversi aiuti economici e vantaggi statali creati per ridurre il peso finanziario. Tra questi, uno in particolare è in grado di fare una vera differenza, ma molti non sono a conoscenza del fatto che potrebbero beneficiarne.
Si tratta di un grande bonus fornito direttamente dall’INPS che, con un importo massimo di 3. 600 euro, ha il potenziale di trasformare la vita di milioni di famiglie.
Di seguito sono riportati tutti i dettagli, i requisiti, i parametri di domanda e la sua importanza. Siamo certi che molti genitori possano trarne vantaggio e semplificare la gestione della propria famiglia.
Requisiti e importi
Il bonus è stato confermato anche per il 2025 ed è rivolto alle famiglie con bambini di età inferiore ai tre anni che frequentano asili nido pubblici o privati autorizzati, oltre a coloro che necessitano di assistenza domiciliare per bambini affetti da gravi patologie croniche. Per accedere a questo aiuto, è fondamentale soddisfare alcuni requisiti: essere residenti in Italia e avere la cittadinanza europea o un permesso di soggiorno valido.
Come indicato da Brocardi, il bonus è collegato alla presentazione dell’ISEE minorenni, un documento essenziale che valuta la situazione economica della famiglia, considerando anche i genitori non coniugati o non conviventi. Per un ISEE fino a 25. 000 euro, l’importo massimo erogabile è di 3. 000 euro all’anno; questo scende a 2. 500 euro se l’ISEE è tra 25. 001 e 40. 000 euro, mentre si limita a 1. 500 euro per chi supera i 40. 001 euro. Una novità importante per il 2025 ha eliminato il requisito legato alla presenza del “neonato“, rendendo il bonus disponibile per un numero ancora maggiore di famiglie.

Come presentare la domanda
La procedura è completamente online e deve essere effettuata attraverso il sito ufficiale dell’INPS. Il primo passo consiste nell’accedere al portale usando le proprie credenziali digitali: SPID, CIE o CNS; una volta loggati, occorre cercare il servizio dedicato al “Bonus Asilo nido” e seguire la guida fornita. Il sistema richiederà di indicare il tipo di assistenza (asilo nido o domiciliare) e quale asilo viene frequentato.
In seguito, sarà necessario caricare tutta la documentazione richiesta, come la prova di iscrizione e le ricevute pagate delle rette. Per ricevere il rimborso delle spese per l’intero anno 2025, è cruciale inviare la domanda entro la scadenza massima del 31 dicembre 2025. Nel caso in cui l’ISEE minorenni non venga presentato, si ha comunque diritto a un importo minimo di 1.500 euro.