Pensioni, approvato l’aumento record: fino a 634€ se ti ritrovi in questa lista | Finalmente la conferma ufficiale dall’INPS

Per alcuni potrebbe arrivare un aumento sulla pensione. Di quanto parliamo e chi ne hai diritto? Scopri se sei tra i beneficiari. (Pexels Foto) - statodonna.it
Per alcuni potrebbe arrivare un aumento sulla pensione. Di quanto parliamo e chi ne hai diritto? Scopri se sei tra i beneficiari.
L’adeguamento pensioni all’inflazione è previsto dalla legge, ma non avviene in modo tempestivo. Quando l’INPS ritarda l’applicazione dei nuovi coefficienti, il pensionato ha diritto al conguaglio pensionistico. Il risarcimento non è simbolico: prevede il calcolo degli arretrati e degli interessi legali.
I conguagli pensionistici sono stati calcolati sulla base dell’indice ISTAT definitivo, ma molti pensionati hanno ricevuto importi inferiori rispetto all’inflazione reale. Gli aumenti sulla spesa previdenziale sono stati compensati da una rivalutazione parziale.
La rivalutazione automatica delle pensioni è un diritto soggettivo. Se l’INPS applica coefficienti errati o omette l’adeguamento, il pensionato può agire in sede civile. Il danno non è solo economico: il risarcimento è una forma di riequilibrio.
Gli arretrati dall’INPS per mancato adeguamento all’inflazione possono essere richiesti entro cinque anni. Il pensionato deve però presentare la domanda con i dati reddituali e i calcoli corretti: fortunatamente, alcuni CAF e patronati offrono assistenza gratuita. In qualche caso gli aumenti potrebbero fare la differenza: sei tra i fortunati?
Il caso dell’inflazione
Nel 2025, l’adeguamento pensioni all’inflazione ha generato migliaia di richieste di conguaglio. L’indice ISTAT definitivo ha superato le previsioni, ma l’INPS ha applicato coefficienti inferiori per le fasce medio-basse. Il risultato è stato un aumento parziale, con differenze che in alcuni casi superano i 300 euro annui.
I pensionati che ne hanno diritto possono chiedere il risarcimento per la quota non rivalutata, ma serve l’istanza. Se ne hai diritto, potresti rivolgerti a un CAF o a un professionista abilitato per verificare la tua situazione. Cosa succede in alcuni casi?

Cosa succede
Secondo quanto riportato da Brocardi.it e da PensioniperTutti, gli aumenti delle pensioni di reversibilità possono arrivare fino a 634 euro annui, ma solo in casistiche specifiche. La cifra massima si raggiunge quando il beneficiario percepisce una pensione di reversibilità pari o superiore a 1800 euro mensili, e rientra nella fascia che beneficia della rivalutazione piena in base all’indice ISTAT.
L’adeguamento all’inflazione è stato dello 0,8% per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo, dello 0,72% tra quattro e cinque volte, e dello 0,6% oltre cinque volte. Il coniuge superstite riceve il 60% della pensione originaria, ma la percentuale può salire al 100% in presenza di figli minorenni, studenti o inabili. Se la pensione originaria era alta e il nucleo familiare è composto da più aventi diritto, l’aumento cumulato può superare i 50 euro mensili, per un aumento annuo di circa 634 euro.