Questo comune FRANCOBOLLO vale 3.000 euro: se lo trovi nelle cartoline dei nonni sei ricco e non lo sai | Al via la caccia al tesoro

0
Francobolli

Nel mercato dei francobolli ce n'è uno che vale tanto. Prova a cercare tra le cartoline di nonni e bisnonni! (Pexels Foto) - statodonna.it

Nel mercato dei francobolli ce n’è uno che vale tanto. Prova a cercare tra le cartoline di nonni e bisnonni!

Se apri quel cassetto, potresti trovare lettere che i tuoi nonni hanno ricevuto dai loro genitori. Ogni piega della carta conserva una voce che ti riguarda, anche se non ti nomina direttamente. Ma questi frammenti di storia dal passato hanno un prezzo?

Quelle cartoline con francobolli sbiaditi non sono solo ricordi: sono coordinate. I tuoi bisnonni potrebbero aver scritto da Buenos Aires, da Hoboken, da Charleroi. I tuoi nonni le hanno conservate, forse senza leggerle più.

Come si firma un padre che parte? Come scrive una madre che resta? Se le trovi, osserva il tono, la calligrafia, le pause. I tuoi nonni le hanno tenute per qualcosa. Ora passano, a te e i collezionisti potrebbero trovarle assai interessanti.

Potresti trovare fogli piegati in quattro, con macchie di umidità e angoli consumati. Non buttare nulla. tuoi nonni hanno conservato ciò che non potevano comunicare di persona. Ecco cosa cercare nella tua soffitta!

Cosa cercare

Immagina di trovare una lettera scritta nel 1921, da un bisnonno partito per l’America. I tuoi nonni l’hanno ricevuta, forse da bambini, forse da adulti. L’hanno letta, riletta, poi chiusa in una scatola. Ma un dettaglio potrebbe portarti dei soldi.

Se trovi cartoline con immagini di città lontane, osserva cosa è stato scelto: una piazza, una fabbrica, una chiesa. I tuoi nonni hanno ricevuto quelle immagini come promesse. Magari da un fratello emigrato, da un padre che scriveva poco. Cosa devi cercare?

Penny Black
Il francobollo da cercare (screenshot Stamps/YouTube) – statodonna.it

Il francobollo di valore

Il Penny Black è considerato il primo francobollo ufficiale della storia. Emesso nel Regno Unito il 1° maggio 1840, fu ideato per semplificare il sistema postale: per la prima volta, il mittente pagava la spedizione in anticipo, e applicava un piccolo rettangolo di carta sul fronte della busta. Il valore facciale era di un penny, sufficiente per inviare una lettera entro le 14 miglia.

Stampato in nero e raffigurante il profilo della regina Vittoria, il Penny Black fu prodotto in milioni di esemplari, ma oggi è ricercato dai collezionisti per la sua importanza storica. Il valore di mercato varia in base alla conservazione, alla posizione delle lettere negli angoli e alla presenza della gomma originale. Un esemplare ben tenuto può superare i 3000 euro. Se lo trovi, anche su una cartolina o su una busta d’epoca, hai fatto jackpot: fallo autenticare e verifica il suo valore di mercato. La notizia arriva da Catawiki.