WhatsApp, la nuova funzione ANTI-TRUFFA fa furore: tempi duri per i furbetti, adesso la segnalazione arriva in automatico

0
WhatsApp scam

Contro le truffe (depositphotos.com) - www.statodonna.it

WhatsApp potenzia la protezione contro le truffe: scopri la nuova funzionalità e come l’app sta bloccando milioni di profili fraudolenti.

In questo periodo digitale, i nostri cellulari sono diventati il bersaglio preferito dei truffatori che sfruttano applicazioni di messaggistica come WhatsApp per mettere in atto le loro frodi.

La lotta contro le truffe online è sempre in movimento, con inganni che diventano più sopraffini, approfittando della nostra fiducia e della nostra fretta. Ora, però, i “furbetti” della rete si troveranno ad affrontare un nuovo ostacolo.

WhatsApp ha deciso di potenziare la sua strategia di difesa implementando una nuova funzionalità che rende la vita particolarmente difficile a chi tenta di raggirare le persone nei gruppi.

Non si tratta solo di bloccare in modo reattivo, ma di fare un passo avanti nella prevenzione: l’obiettivo dell’app è quello di tutelare gli utenti senza compromettere la facilità d’uso che l’ha resa la piattaforma di messaggistica più popolare al mondo.

Il nuovo sistema di allerta

Secondo quanto riportato da Mobilelabs, quando un utente viene aggiunto a un gruppo da qualcuno che non è presente tra i suoi contatti, riceverà immediatamente un avviso dettagliato. Questo avviso funge da una sorta di “carta d’identità” per il gruppo, fornendo le informazioni necessarie per valutare il rischio associato.

Le informazioni mostrate comprendono il numero totale degli utenti nel gruppo, quanti di loro sono già salvati nella rubrica dell’utente e, fondamentale, la data in cui è stato creato il gruppo. Questa funzione non si limita a segnalare l’aggiunta, ma funge da vero e proprio strumento formativo, ricordando all’utente le regole fondamentali per riconoscere i tentativi di frode. Il principale vantaggio di questa iniziativa è la possibilità di lasciare il gruppo all’istante, senza nemmeno dover leggere i messaggi all’interno, o di compiere una valutazione rapida sulla validità della conversazione.

WhatsApp chat
Una misura estesa (depositphotos.com) – www.statodonna.it

La lotta preventiva

L’implementazione dell’avviso automatico rappresenta solo una parte di una strategia complessiva più ampia. Stando a Mobile Labs, le statistiche dell’app di proprietà di Meta sono impressionanti e rivelano l’entità del problema: nei primi sei mesi del 2025, sono stati identificati e rimossi oltre 6,8 milioni di profili associati a organizzazioni dedite a frodi online, tutto ciò avviene mentre l’azienda opera costantemente in background.

L’approccio proattivo è rivolto anche al futuro con la creazione di strumenti simili per i messaggi diretti tra singoli. L’azienda sta testando soluzioni per catturare i truffatori che iniziano il contatto su altre piattaforme, come i social, prima di trasferire la conversazione su WhatsApp, approfittando della maggiore fiducia che gli utenti ripongono nell’app di messaggistica. La strategia, che segue le indicazioni della Federal Trade Commission americana riguardo all’aumento delle frodi digitali, si propone di responsabilizzare l’utente.