Nuovi limiti di velocità, ora TI MULTANO ANCHE SE LI RISPETTI: l’assurda sanzione da 169€ getta gli automobilisti nel caos

0
Discussione al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Discussione al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Anche se rispetti i limiti, puoi ricevere una multa salata in questa situazione: ecco cosa sta succedendo.

Guidare rispettando tutti i limiti sembra, a prima vista, il modo più sicuro (e legale) di stare al volante. Nessuno si aspetterebbe che proprio la prudenza possa trasformarsi in un problema, eppure è così. Oggi, più che mai, chi guida deve stare attento a molto più che ai semplici cartelli con i numeri in rosso.

Esistono situazioni in cui anche procedere nei limiti può costarti caro, anche se lo fai in buona fede. È una cosa che fa discutere parecchio: puoi ricevere una sanzione senza aver superato alcun limite.

Insomma, il confine tra guida cauta e comportamento scorretto diventa sottile, quasi sfuggente. E il paradosso è proprio questo: più rallenti per evitare guai, più rischi di finire nei guai. A pensarci bene, non è poi così raro vedere auto che si comportano in questo modo.

Questo crea una sorta di effetto a catena, dove chi segue è costretto a manovre rischiose, sorpassi improvvisi, frenate brusche. E allora sì, la prudenza può diventare un ostacolo. In alcuni tratti, poi, ci sono limiti particolari che la gente nemmeno nota.

Una situazione che sembra paradossale

Magari perché distratta dal navigatore o semplicemente ignara. E quando le forze dell’ordine fermano un’auto che “va troppo piano”, è facile rimanere perplessi: “Ma come, sto andando piano… e mi multano?” — eppure succede. Più spesso di quanto si pensi.

Il problema è che molti non sanno nemmeno dell’esistenza di questi limiti, o non li notano affatto. Così succede che una persona, convinta di guidare con cautela, si ritrovi con una multa in mano senza aver fatto nulla di “sbagliato” dal suo punto di vista. Ma la legge, in quei casi, è piuttosto chiara. E il margine di tolleranza si annulla.

Auto nel traffico (Pixabay foto) - www.statodonna.it
Auto nel traffico (Pixabay foto) – www.statodonna.it

Una regola poco nota che spiazza

Come riporta anche La Legge per Tutti, il Codice della Strada, all’articolo 141 comma 6, dice chiaramente che non si può guidare così lentamente da ostacolare il traffico. Non serve che ci siano cartelli o segnali particolari: se la tua velocità è considerata troppo bassa in base alla situazione — meteo ok, asfalto asciutto, visibilità buona — allora scatta la multa.

E non si parla di cifre simboliche: la sanzione può arrivare fino a 169 euro. Non serve aver causato incidenti o aver fatto manovre strane, basta che un agente — sulla base della sua valutazione soggettiva — ritenga che si stava rallentando il flusso normale dei veicoli. Nessuna misurazione automatica, solo… osservazione.