Il tram più GOLOSO del mondo è 100% ITALIANO: a ottobre il gusto corre anche su rotaia | Non ti porta a casa… ti porta a cena

Super saporito (canva.com) - www.statodonna.it
Ad ottobre, il gusto è ovunque, anche sulle rotaie di un tram. Questo di cui vi parleremo vi porterà alla scoperta profonda del gusto.
Ho vissuto per circa otto anni a Napoli, otto anni bellissimi… quanto frustranti, allo stesso tempo. Chi ci vive o ci ha vissuto sa quante gioie e dolori è in grado di provocare.
Il fattore principale di frustrazione erano i trasporti, in particolare la carenza di autobus di linea, soprattutto nelle ore notturne, quando la necessità sarebbe invece maggiore, specialmente nei weekend.
Tuttavia, come nota positiva, devo annoverare il continuo passaggio dei tram, in particolare quelli che collegano la zona del porto di Beverello a San Giovanni a Teduccio.
Potrebbe sembrare che vi stia portando fuori strada, cari lettori, ma la verità è che un tram può essere portatore di tante bellissime sorprese, alcune delle quali decisamente gustose.
Sapore su due rotaie
Ritorna dal 24 al 26 ottobre 2025 “Buonissima“, Festival internazionale della grande cucina di Torino. Si tratta di una manifestazione che ospiterà stand, approfondimenti e, naturalmente, appuntamenti culinari di tutti i generi. Ma l’iniziativa più originale di tutte è quella del “Tram Buonissimo”, un’iniziativa assolutamente geniale che coniuga il Festival con la bellezza del centro storico di Torino. Nello specifico, il Tram Buonissimo si configura come un tram storico itinerante che attraverserà il centro della città con un tour panoramico e passerà per altri luoghi chiave della città.
Siamo abituati ai bus rossi turistici che passano nelle maggiori città, tra cui Napoli e Roma. Ma, come a Roma il tram 19 è famoso per il suo straordinario collegamento con alcuni dei quartieri più celebri della città, allo stesso modo il Tram Buonissimo si propone di consentire ai visitatori e ai partecipanti del Festival di conoscere Torino grazie a storie, aneddoti e tutti i riferimenti legati ai suoi luoghi e ai suoi monumenti.

Una “buonissima” idea
Come apprendiamo dal manifesto dell’evento e dal sito ufficiale, il tram è “buonissimo” perché, oltre all’approfondimento storico, saranno previste degustazioni di svariati prodotti di eccellenza del territorio piemontese, grazie ad alcune realtà locali. La linea di partenza, ovvero la linea 7, progettata come una forma di museo in movimento (sulla falsa riga di quanto avviene già in Portogallo e negli Stati Uniti), prevede un percorso che parte da piazza Carlo Emanuele II fino a piazza Carlina.
Secondo le FAQ, sono obbligatorie le prenotazioni e l’acquisto dei biglietti per l’evento. In caso di maltempo, il tragitto è comunque previsto; laddove si fosse impossibilitati a partecipare, è possibile cedere il biglietto a terzi tramite notifica con indirizzo email, ma questo non sarà rimborsabile.