Allarme INSETTI NELLA PASTA, se la conservi nel pacchetto infestano tutta la cucina | Parla l’esperto: “Puoi eliminarli solo così”

Insetti nella pasta - Statodonna.it (Fonte Leonardo AI)
Insetti nella pasta: un orrore assoluto, se te li trovi nel pacchetto della pasta! Ecco cosa dice l’esperto per poterli eliminare.
Introduco questo approfondimento con un momento di citazione altissima proveniente dalla canzone di Vasco Rossi, Stupendo, del ’92: “Mi Viene Il Vomito! È più forte di me!”.
Desumo che sarà stata questa la reazione che tanti avranno avuto, nel momento in cui si sono ritrovati insetti nei pacchetti dei loro prodotti in dispensa.
Un argomento veramente rognoso, sul quale anche la redazione de Il Fatto Alimentare si è espressa. Per chi non lo sapesse, si tratta di uno dei maggiori portali di informazione, nonché di segnalazione di eventuali reclami alimentari.
Di recente, infatti, la redazione ha ricevuto diverse segnalazioni da parte di lettori, i quali si sono ritrovati letteralmente sommersi da insetti alimentari all’interno dei loro pacchi di pasta e di farina.
La parola all’esperto
A tal proposito, è intervenuto, intervistato dal Fatto, Emanuele Mazzoni, professore associato di Entomologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Secondo lui, gli insetti che infestano la pasta sono molto probabilmente del genere scientificamente noto come Sitophilus, ovvero insetti che si nutrono prettamente di cereali. Sebbene l’ambiente della pasta non sia ideale per loro, questi insetti possono comunque deporre le uova, e l’infestazione segnalata potrebbe essere avvenuta in fase di produzione o durante la conservazione in magazzino. Per quanto riguarda la farina, l’identificazione è più complessa, ma potrebbero trattarsi delle specie Tribolium o Oryzaephilus, insetti che prosperano in ambienti polverosi.
Mazzoni rassicura che, se si trovano i primi in una confezione di pasta, il rischio di un’infestazione generalizzata della dispensa è basso, poiché la pasta non è il loro habitat preferito. Tuttavia, i secondi tipi di insetti alimentari menzionati possono causare infestazioni più estese, contaminando diversi pacchi di farina e cereali. Le tarme del cibo rappresentano un’ulteriore minaccia, in grado di infestare anche confezioni sigillate, secondo la fonte.

I consigli per prevenire
Per prevenire queste infestazioni, l’esperto consiglia di utilizzare contenitori ermetici, preferibilmente in vetro, per confinare eventuali insetti. È inoltre importante seguire la regola del “tutto pieno, tutto vuoto”: vale a dire riempire completamente il contenitore, consumare l’intero contenuto e lavare il contenitore prima di riempirlo nuovamente.
Un riciclo rapido dei prodotti e la riduzione delle scorte in dispensa contribuiscono a limitare la proliferazione degli insetti. La pulizia regolare con l’aspirapolvere aiuta a rimuovere le polveri, che fungono da substrato specialmente per gli insetti da “polvere”, per così dire. Infine, in caso di sospetto, il congelamento in freezer delle confezioni può essere una soluzione efficace.