Ambulanza in strada, con questo errore banale scatta il multone: 173 euro persi e 2 punti in meno, anche se sei in buona fede

0
Ambulanza stop multa

Perdi soldi e punti (canva.com) - www.statodonna.it

Ambulanza è in strada: l’errore che fa scattare multe salate. Anche se sei in buona fede, perdi 173 euro e due punti sulla patente.

Qualunque sia l’ora in cui ti svegli al mattino, immaginiamo che, dopo esserti preparato per uscire di casa, sali in macchina, convinto che tutto proseguirà in maniera ordinaria.

Tuttavia, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, specialmente sulle strade. E magari, all’improvviso, durante il corso di una guida, avverti un suono assordante; un suono che ti agita e che non lascia spazio a confusioni.

Eppure, la confusione comunque ci attanaglia e si sa come la fretta possa essere pessima consigliera, specialmente alla guida, teatro dei peggiori comportamenti del cittadino.

Parliamo del suono dell’ambulanza: come può arrivare a farci perdere soldi e punti sulla patente? Cerchiamo di capire bene che cosa dicono le norme.

Cosa fare e come comportarsi

Su questo tema risponde Brocardi, in un approfondimento sul comportamento che un guidatore deve tenere quando incontra un’ambulanza durante il suo tragitto. Di fronte ai pericoli, è nostra abitudine magari volerci frenare di colpo o cambiare corsia bruscamente. Tuttavia, così facendo, rischiamo di bloccare il passaggio dell’autovettura di soccorso. A questo proposito, il Codice della Strada ha diversi riferimenti normativi che ci chiariscono quali sono le prassi da tenere.

Innanzitutto, l’articolo 177 del codice della strada, che regola “la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze”, recita al comma 3 che: “chiunque si trovi sulla strada percorsa da veicoli con supplementare segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, o sulle strade adiacenti, appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l’obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi”.

Ambulanza
Lo dice il codice della strada. (canva.com) – www.statodonna.it

Un intralcio evitabile

Nell’articolo 157, sempre del medesimo codice, ci viene finalmente chiarito quale sia la definizione precisa di fermata: «la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, o per altre esigenze di brevissima durata». Inoltre, secondo il comma 5 dell’articolo 177, chiunque violi le disposizioni del comma 3 è soggetto a sanzione amministrativa che varia dai 42 ai 173 €.

Altra domanda rivolta da Brocardi è: è vietato seguire l’ambulanza in corsa? Immaginiamo che il traffico magari si apra per far passare un’ambulanza, ma può capitare che alcune auto si accodino, approfittando proprio del varco creato. Ebbene, il codice della strada punisce anche questo tipo di comportamento, sempre tramite l’articolo 177. Nello specifico, la multa ha i medesimi quantitativi di pagamento specificati al comma 5 e, in più, ci si aggiunge la decurtazione di 2 punti sulla patente. Ciò perché, qualunque sia il motivo di tale comportamento, questo crea comunque intralcio a un’operazione necessaria e di sicurezza.