440€ DRITTI NEL CONTO con la nuova Legge di Bilancio: nel 2026 finalmente più soldi per tutti | Ecco la lista dei fortunati

0
440€ sul conto - StatoDonna.it

440€ sul conto - StatoDonna.it (Fonte Pixabay)

Ogni autunno porta con sé un’ondata di aspettative per la nuova Legge di Bilancio.

E, inevitabilmente, anche quest’anno l’attenzione è tutta rivolta alle possibili novità fiscali. Tra bozze, indiscrezioni e prime analisi, cresce l’attesa per capire se davvero nel 2026 arriverà un alleggerimento del peso delle tasse.

Dopo mesi segnati dall’aumento dei prezzi e dalla perdita di potere d’acquisto, il tema di un taglio fiscale è tornato al centro dell’agenda politica. L’idea di ritrovarsi qualche euro in più in busta paga, per molti, rappresenta un segnale di sollievo e di fiducia dopo un periodo economico difficile.

Negli ambienti governativi si discute da settimane della possibilità di prorogare il taglio del cuneo fiscale e rendere più semplice la struttura dell’Irpef. Tuttavia, le risorse a disposizione sono limitate, e ogni intervento dovrà fare i conti con i vincoli di bilancio imposti a livello europeo.

Al momento, come sottolinea Money.it, si tratta solo di ipotesi: nessuna misura è ancora stata approvata, e le cifre circolate nelle ultime ore restano stime basate su scenari ancora in discussione.

Tasse più basse e busta paga più pesante

Secondo quanto riportato da Money.it, il governo starebbe valutando di confermare nel 2026 il taglio del cuneo fiscale già applicato negli ultimi due anni. Questa misura potrebbe garantire ai lavoratori dipendenti un aumento medio di circa 440 euro netti all’anno, con un beneficio diretto sulle retribuzioni mensili.

La bozza di lavoro prevederebbe il mantenimento di tre scaglioni Irpef, con un’impostazione simile a quella del 2025. L’obiettivo dichiarato sarebbe quello di sostenere i redditi medio-bassi e stimolare i consumi interni, in un momento in cui l’economia italiana fatica a riprendere slancio. Ma il tutto resta ancora da confermare: la certezza arriverà solo con la presentazione ufficiale della Legge di Bilancio.

Giovane uomo con soldi
Gli sgravi fiscali in arrivo (Freepik Foto) – www.statodonna.it

Chi potrebbe beneficiare della misura

Se la proposta venisse approvata, i maggiori vantaggi andrebbero ai lavoratori con redditi compresi tra i 15.000 e i 35.000 euro lordi annui, cioè le fasce che più risentono dell’attuale pressione fiscale. Per loro, il risparmio annuale potrebbe tradursi in un piccolo ma tangibile aumento del netto in busta paga.

Restano invece fuori dall’intervento gli autonomi e i titolari di partita IVA, per i quali il governo starebbe valutando percorsi alternativi di alleggerimento fiscale. Anche su questo punto, Money.it sottolinea che al momento non ci sono conferme ufficiali, ma solo valutazioni preliminari e simulazioni tecniche. Tutto dipenderà dalle disponibilità finanziarie e dalle priorità che verranno fissate nella Legge di Bilancio 2026.