PANCIA PIATTA come una tavola con la spezia anti-gas: funziona davvero, è già in dispensa ma pochi la usano | Mi ringrazierai

Ottienila così (canva.com) - www.statodonna.it
Il problema del gas nella pancia è veramente fastidioso. Questa spezia promette di far faville! Se non ce l’avete già in dispensa, compratela.
Torniamo a parlare di bellezza, salute e lifestyle. E lo facciamo affrontando un argomento ostico e nel quale sicuramente tanti si ritrovano: il meteorismo.
Si tratta di una condizione caratterizzata da accumulo eccessivo di gas nello stomaco e nell’intestino, con gonfiore frequentemente accompagnato da crampi, flatulenza, eruttazioni e tensione addominale.
Normalmente, l’intestino contiene tra i 100 e 150 millilitri di gas, costituiti prettamente da azoto, ossigeno, idrogeno, monossido di carbonio e metano. Questi vengono in parte riassorbiti e successivamente eliminati tramite respirazione o classiche “aperture” del corpo, come eruttazioni e flatulenza.
Cause del meteorismo sono la digestione inefficace, l’ingestione di aria, l’eccessiva assunzione di carboidrati, intolleranze alimentari – come al lattosio– e cambiamenti nella flora intestinale.
Una spezia ricchissima
Incidono anche stress e abitudini alimentari poco regolari, come mangiare di fretta o conversare mentre si mastica. La sensazione di gonfiore è, inoltre, molto personale: alcuni possono avere più gas senza disagio, mentre altri mostrano sintomi anche con piccole quantità. Ciò detto, la prevenzione inizia come sempre a tavola; su questo, le spezie sono di grande aiuto. In questo senso, secondo Eco Blog, l’alloro apporterebbe molteplici benefici per la salute, in particolare per quella digestiva.
La sua storia ha origine nella Grecia e Roma antiche: le corone di alloro, simbolo di onore per atleti e poeti, davano vita alla figura del “laureato”, titolo che continuiamo a usare oggi. Oltre al valore simbolico, l’alloro contiene importanti micronutrienti come ferro, calcio, potassio e vitamina A. Dopo pasti sostanziosi, EcoBlog suggerisce una bevanda a base di alloro, realizzata con foglie essiccate: queste aiutano a contrastare gonfiore addominale e flatulenza. Utile anche aggiungere due foglie all’acqua di ammollo o di cottura dei legumi, per favorire una migliore digestione del pasto.

Non solo anti-gas
In aggiunta, precisa Eco Blog, l’alloro supporta il sistema immunitario per il suo alto contenuto di vitamina C, sebbene la cottura ne diminuisca parte dell’efficacia. Viene utilizzato anche come trattamento sulla pelle per alleviare dolori articolari e muscolari, grazie alle caratteristiche antinfiammatorie di oli essenziali e tannini.
Importante non mangiare foglie crude, ma optare per quelle secche e tagliate in modo trasversale, in modo da facilitare l’uscita dell’olio essenziale, il quale va rimosso a fine cottura. Nella preparazione dei cibi, l’alloro arricchisce quelle ricette a base di pesce, carne, riso aromatizzato e di prodotti da forno, consentendo di diminuire l’uso del sale. Per preservarlo, le foglie fresche possono essere essiccate a casa e conservate in barattoli di vetro ben sigillati, così da mantenerne il valore aromatico e terapeutico per diversi mesi.
