Mai visto in Italia uno STAGE così: 1.500€ al mese + rimborso viaggi | Al via e le candidature online: hai tempo fino all’11 novembre

0
Stage 1500 euro felicità

Fino a 1500 euro (canva.com) - www.statodonna.it

Un’offerta di stage assolutamente clamorosa: 1.500 € più rimborso spese per i viaggi! Da oggi le candidature online.

In quanto collaboratrice, redattrice e scrittrice di articoli su vaste gamme di argomenti, sicuramente uno dei temi su cui mi sono interessata maggiormente è il lavoro.

Ricordo, in particolare, un articolo cestinato da una delle redazioni per le quali collaboro occasionalmente, relativo all’assunzione tramite contratto di stage di un cinquantenne che aveva perso il suo lavoro nel medesimo settore.

La notizia riguardava la Campania, dove sfortunatamente gli stage sembrerebbero essere la principale alternativa al lavoro nero. Sono sottopagati e non consentono affatto di mettere da parte contributi utili alla pensione, figuriamoci alla disoccupazione.

Pertanto, devo ammettere che questo annuncio di stage proposto da Ti Consiglio è veramente promettente per il salario e i bonus annessi. Avete tempo, però, solo fino all’11 novembre per candidarvi.

Un’opportunità di valore

Eurojust, l’Agenzia dell’Unione Europea dedicata alla Cooperazione Giudiziaria Penale e situata a L’Aia, ha avviato una selezione per tirocini riservati a neolaureati. Come indica Ti Consiglio, gli stage cominceranno il 1° marzo 2026 e avranno una durata di cinque mesi; la richiesta può essere inviata fino all’11 novembre 2025 attraverso la sezione riservata al recruiting sul sito ufficiale dell’Agenzia. Lo stipendio mensile è di 1.500 euro, con l’opzione di chiedere supporto economico per eventuali spese di viaggio durante il periodo di tirocinio.

I tirocini comprendono diverse aree di studio, tra cui affari internazionali e dell’Unione Europea, gestione finanziaria e di bilancio, logistica, sicurezza, comunicazione aziendale e supporto alle attività della Rete alla Lotta contro i genocidi. Una delle aree più attive è quello relativo alla criminalità organizzata, che offre agli stagisti l’opportunità di assistere da vicino al coordinamento di indagini a livello internazionale, nonché di  comprendere il funzionamento di una grande istituzione dell’Unione Europea e della cooperazione giudiziaria tra Stati membri e paesi terzi.

Criminalità organizzata area di lavoro
Inclusa anche la sezione dedicata alla criminalità organizzata (canva.com) – www.statodonna.it

Dettagli di candidatura

Per la candidatura, bisogna essere cittadini europei o di un paese in attesa di aderire all’UE. Eccezionalmente, possono essere accettati anche cittadini di paesi non appartenenti all’UE, a condizione che ci siano fondi disponibili. È necessario possedere un titolo di studio universitario di primo o secondo livello, o di dottorato in un campo rilevante per il settore di riferimento, oltre a una competenza in lingua inglese pari almeno al B2.

Non sono ammessi coloro che hanno già completato oltre sei settimane di tirocinio o di attività professionale presso altre istituzioni o agenzie dell’Unione Europea; alcuni programmi possono indicare ulteriori requisiti specifici, elencati nei singoli avvisi. Il processo di selezione comprende colloqui virtuali con il team responsabile e, in alcuni casi, con i rappresentanti del personale dell’Agenzia.