Al via 900 ASSUNZIONI STATALI da Nord a Sud: ultima chiamata per chi ambisce al posto fisso | Candidature online con un click

Colloquio di lavoro - StatoDonna.it (Fonte Pexels)
In un contesto economico sempre più incerto, il tema del lavoro stabile continua a rappresentare una delle principali aspirazioni degli italiani.
Dopo anni segnati da contratti precari e carriere frammentate, la ricerca di sicurezza professionale è tornata al centro delle scelte individuali. Non si tratta solo di trovare un’occupazione, ma di costruire un percorso solido, con prospettive di crescita e riconoscimento.
Il settore pubblico e quello infrastrutturale rimangono due colonne portanti in questo scenario. Oltre a garantire occupazione diretta, sono in grado di generare un indotto significativo e di contribuire allo sviluppo del territorio. Le grandi aziende pubbliche, in particolare, giocano un ruolo strategico nel garantire continuità e innovazione.
Anche le politiche industriali degli ultimi anni hanno incoraggiato la valorizzazione del capitale umano e l’inserimento di nuove figure tecniche e professionali. La digitalizzazione, la manutenzione del territorio e la transizione ecologica sono oggi le principali aree su cui si concentrano gli investimenti, aprendo la strada a nuove assunzioni in tutto il Paese.
Per chi desidera entrare nella pubblica amministrazione o in realtà partecipate dallo Stato, le occasioni non mancano. La combinazione tra pensionamenti, nuovi progetti infrastrutturali e piani industriali in espansione sta creando spazi concreti per giovani, tecnici, ingegneri e professionisti con esperienza.
ANAS: 900 nuove assunzioni da Nord a Sud
Secondo quanto riportato da Ticonsiglio.com il 3 novembre 2025, ANAS – società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – ha annunciato 900 nuove assunzioni entro il 2028, nell’ambito del proprio Piano Industriale 2022-2031. L’obiettivo è rafforzare la rete infrastrutturale nazionale e potenziare la presenza operativa dell’azienda su tutto il territorio.
Negli ultimi tre anni, l’organico di ANAS è già cresciuto di circa il 15%, con oltre 2.000 inserimenti tra tecnici e operatori. Ora, la nuova fase del piano prevede ulteriori ingressi nelle aree strategiche: direzione lavori, ispezioni di cantiere, gestione delle opere d’arte e manutenzione programmata. Le candidature potranno essere inviate direttamente online, attraverso la sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale del Gruppo.

Investimenti e sviluppo territoriale
Come evidenziato sempre da Ticonsiglio.com, il piano di ANAS si accompagna a una serie di investimenti per oltre 44 miliardi di euro previsti dal Contratto di Programma 2021–2025: 37 miliardi per nuove opere, 5 per manutenzione e 2 destinati a progetti tecnologici. Nel solo 2025 sono state avviate gare per un valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, con un’attenzione particolare alla Campania, dove la produzione ha già superato i livelli dell’anno precedente.
Il piano di assunzioni non risponde solo a esigenze operative, ma rappresenta anche un tassello fondamentale nella modernizzazione delle infrastrutture italiane e nella valorizzazione delle competenze locali. Le strutture territoriali di ANAS vengono considerate vere e proprie “business unit” regionali, capaci di generare sviluppo, sicurezza e nuove opportunità professionali.
