Assegno mensile (Canva foto) - statodonna.it
Se ti trovi in forti difficoltà economiche, puoi richiedere questo bonus, e riceverlo mensilmente sotto forma di assegno.
In un mondo dove le difficoltà possono colpire improvvisamente, le associazioni rappresentano un punto di sostegno reale, per chi si trova in situazioni di fragilità. Nascendo spesso dall’iniziativa di cittadini che decidono di trasformare la solidarietà in azione, offrendo tempo, risorse e competenze, a chi ne ha bisogno.
Il loro intervento, copre infatti molte aree: dal sostegno economico, all’assistenza sanitaria; fino all’aiuto psicologico e legale. Raggiungendo, spesso, tutte quelle famiglie in difficoltà; persone anziane; disoccupati; o soggetti vulnerabili che non riescono ad accedere ai servizi pubblici.
Dietro a ogni progetto, comunque, c’è una rete di volontari che agisce con dedizione, ascoltando le storie, e cercando soluzioni concrete. Essendo un impegno che nasce dal desiderio di restituire dignità e speranza.
Così, le associazioni non solo offrono aiuto, ma costruiscono comunità più coese, dove la solidarietà diventa una forza che unisce e fa rinascere.
Per chi non ha versato contributi sufficienti, o non ha mai lavorato, l’INPS prevede un sostegno economico chiamato assegno sociale, una misura assistenziale che nel 2024 ha raggiunto un importo mensile di 534,40 euro (erogato per 13 mensilità). E come evidenziato dal sito greenstyle.it, si configura come un aiuto concreto per chi non può accedere alla pensione di vecchiaia tradizionale, offrendo un reddito minimo a chi vive in condizioni economiche precarie.
In dettaglio, possono far domanda: le persone con almeno 67 anni d’età; cittadinanza italiana o europea, o con un permesso di soggiorno valido, nel caso di cittadini extracomunitari. Essendo, nondimeno, richiesta la residenza continuativa in Italia, per almeno dieci anni. Per un sussidio, quindi, destinato a chi ha redditi molto bassi, o posizioni contributive insufficienti, per accedere appunto a trattamenti previdenziali ordinari.
Per il 2024, il limite di reddito annuo è fissato a 7.115,29 euro, per i single; e a 14.897,22 euro, per i coniugati. Sussidi tramite cui ottenere l’importo pieno. Mentre scende, rispettivamente, a 6.947,33 e a 13.894,66 euro, per la misura ridotta. Per questo, la domanda dev’esser inoltrata esclusivamente online, tramite il sito dell’INPS, nella sezione dedicata ai sostegni per persone a basso reddito.
L’assegno sociale è, nello specifico, completamente esente da tassazione, garantendo ai beneficiari l’intero importo mensile, senza trattenute. Sebbenel’INPS, in ogni caso, effettua verifiche periodiche per assicurarsi che i requisiti restino validi, e che il beneficio non venga percepito indebitamente. E nell’eventualità di variazioni del reddito o della residenza, comunicare tempestivamente gli aggiornamenti, così da mantenere il diritto al trattamento.
Sei troppo severa con te stessa? Il vero ostacolo al tuo benessere potrebbe non essere…
I ribassi dell'IKEA sono davvero incredibili. Potete riarredare casa e non solo grazie a questi…
Maria De Filippi non ha mollato: lo voleva a tutti i costi e ha fatto…
Spesa sempre più cara e differenze enormi tra supermercati: ecco cosa incide davvero sul portafoglio…
È arrivato Novembre e, con esso, la voglia di viaggiare! Ecco 5 mete da non…
La nuova offerta Lidl conquista tutti: un prodotto smart, utile e super economico per prendersi…