Sempre di più le donne costrette a lasciare il lavoro perché non riescono a conciliare maternità e vita lavorativa, secondo quanto emerge dalla relazione annuale sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri presentate entro i primi tre anni dalla nascita dei figli, presentata martedì 5 dicembre nella sede dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
Oltre 44 mila nel 2022 hanno lasciato il lavoro. Nel complesso le dimissioni convalidate sono state 61.391 con un aumento del 17,1% rispetto al 2021. Nella stragrande maggioranza dei casi sono state presentate da donne.
Il 32,2% delle motivazioni relative alle difficoltà di conciliazione tra lavoro e figli riguardano l’assenza di parenti di supporto, l’elevata incidenza dei costi di assistenza al neonato come asilo nido o baby-sitter e il mancato accoglimento al nido.
Le motivazioni concernenti le difficoltà di conciliazione dovute all’organizzazione del lavoro o a scelte datoriali, invece, rappresentano il 17,6% del totale delle motivazioni indicate e riguardano condizioni di lavoro particolarmente gravose o difficilmente conciliabili con le esigenze di cura della prole, distanza dal luogo di lavoro, cambiamento della sede di lavoro, orario di lavoro. Il 37,5% del totale delle motivazioni è connesso altresì al passaggio ad altra azienda.
In procinto di partire per le vacanze agostane. ecco per voi una vasta scelta, fra…
Una delle città più amate d’Europa cambia rotta contro l’affollamento: nuove regole e controlli rigorosi,…
Un contributo inaspettato per le famiglie, accessibile a tutti senza vincoli di reddito se soddisfi…
Scoprire chi si nasconde dietro le chiamate anonime è possibile, ma non con un trucco…
Una fragranza naturale che cambia il gioco: l’odore femminile durante l’ovulazione cattura l’attenzione degli uomini.…
Un’idea semplice ed economica che rivoluziona il modo di viaggiare, partendo da un gesto quotidiano…