EUROVISION, dopo l’abbandono di Olly un’altra mazzata: “Esclusione della canzone” | Chiesti provvedimenti anche per lui

0
Olly

Olly a Sanremo (screenshot Rai/YouTube) - www.statodonna.it

Eurovision, dopo Olly stiamo per perdere anche lui? Ecco cosa è successo all’Eurovision e come funziona ora!

Il pubblico del Web è rimasto senza parole quando il vincitore di Sanremo, Olly, non è andato in gara anche all’Eurovision Song Contest. Infatti, ogni Paese concorrente manda un suo vincitore e, in Italia, va chi ha vinto l’ultima edizione del Festival di Sanremo.

La canzone deve essere la stessa che il protagonista della kermesse ha portato sul palco dell’Ariston. Dopo l’addio di Olly, i rumors dicono che un’altra tempesta sarebbe arrivata all’Eurovision. Cosa è successo?

Ci sarebbe un altro forfait e da parte di chi? Il secondo classificato al Festival di Sanremo, Lucio Corsi, ha partecipato al suo posto. Le voci di corridoio farebbero riferimento ad altre novità in arrivo.

Cosa è successo durante l’Eurovision Song Contest e quanto c’è di vero nelle voci che stanno circolando in Rete? Ecco tutto quello che c’è da sapere ora e qual è la verità dietro a questi rumors in attesa dell’evento europeo!

L’addio di Olly

In un post sul suo profilo Instagram, Olly ha annunciato che non avrebbe partecipato all’Eurovision Song Contest, anche se ne aveva diritto. La decisione, stando ai ben informati, è arrivata dopo alcuni giorni dalla vittoria.

Al suo posto è andato il secondo classificato, Lucio Corsi, con la sua Volevo essere un duro, che sta giò spopolando tra i social. Cosa sta succedendo e qual è l’altra tegola che si sta abbattendo sull’Eurovision?

Tommy Cash
Tommy Cash (screenshot TOMMYCASHWORLD/YouTube) – www.statodonna.it

Cosa sta succedendo

Tommy Cash, pseudonimo di Tomas Tammemets, 33 anni, partecipa all’Eurovision Song Contest per l’Estonia. Il rapper sarebbe già molto rappresentato nei video sui social, dove spopola anche il suo brano, Espresso Macchiato. La canzone dovrebbe arrivare alla prossima competizione europea di maggio, ma il Codacons non ci sta. Secondo quanto riportato da SkyTG24, per il Codacons il testo con l’inglese e l’italiano porterebbe avanti uno stereotipo dell’Italia e degli italiani.

“Un testo contenente stereotipi sull’Italia e gli italiani, associati ai soliti cliché del caffè e degli spaghetti, ma soprattutto alla mafia e all’ostentazione del lusso, e che lascia passare il messaggio di un popolo legato a doppio nodo alla criminalità organizzata” spiegano dall’associazione dei consumatori, che chiede dei provvedimenti sul brano e si chiede di chi sono le responsabilità per i contenuti trattati. La viralità del brano sui social lascia senza parole e l’associazione potrebbe temere la diffusione di stereotipi contro i quali gli italiani combattono da tempo.